• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

8 esercizi per migliorare la vista

by
Aprile 26, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

esercizi occhi

Se vi prendete cura della vostra vista, non solo vedrete meglio, ma vi sentirete anche meglio, e questo avrà un effetto positivo sul benessere di tutto il corpo. I disturbi della vista sono aumentati negli ultimi anni a causa di un uso eccessivo dei vari dispositivi elettronici, oltre all’effetto dei raggi UV e altri fattori che minano la salute degli occhi.

Ciò che maggiormente preoccupa gli oculisti è che molte persone ignorano i danni a cui possono andare incontro i loro occhi e non si preoccupano di prendere misure precauzionali per tutelare la vista. Le conseguenze non sono percepibili nell’immediato, ma con il passare del tempo la vista comincia ad essere un po’ offuscata, gli occhi sono stanchi o cominciano a comparire i cosiddetti difetti della rifrazione.

Esercizi per rafforzare la vista

Sarebbe importante, quindi, prestare maggiore attenzione a questo aspetto della nostra salute e cominciare ad adottare buone abitudini che aiutino a preservare la vista. Tra queste, vi consigliamo una serie di esercizi da praticare tutti i giorni che servono a rilassare gli occhi e a rafforzare la vista.

1. Rilassamento

Chi soffre di disturbi della vista tende, solitamente, ad accumulare maggiore tensione e stress rispetto a chi ha una vista perfetta. Per questo motivo, prima di cominciare, è importante realizzare una tecnica di rilassamento che permetta di allontanare le emozioni negative e aiuti a ricavare dagli esercizi il massimo dei benefici. Un modo semplice per rilassarsi è fare tre respiri profondi, espirando lentamente.

2. Aprire e chiudere gli occhi

Questo esercizio serve per stimolare la circolazione e il liquido contenuto all’interno dell’occhio. Non si tratta di sbattere le palpebre velocemente, ma di far durare il movimento alcuni secondi.

Come si fa?
Chiudete le palpebre lentamente e riapritele. Ogni movimento deve durare 5 secondi.
Ripetetelo 8 volte.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

3. Massaggio dei bulbi oculari

Strofinare delicatamente i bulbi oculari è un buon modo per stimolare la circolazione e portare più ossigeno alle cellule dell’occhio.

Come si fa?
Chiudete le palpebre e massaggiate i bulbi oculari con il dito indice, senza fare pressione, per un minuto.

4. Palmo delle mani sugli occhi

Vi consigliamo di fare questo esercizio a metà giornata, perché aiuta a rilassare gli occhi e il corpo.

Come si fa?
Sedetevi comodi e tappate gli occhi con il palmo delle mani, leggermente a cucchiaio, per non generare alcun tipo di pressione. Mettete le dita di una mano sopra l’altra. Inspirate ed espirate profondamente per cinque minuti.

5. Ruotare gli occhi in tutte le direzioni

Si tratta di un semplice esercizio che aiuta a rilassare gli occhi, soprattutto dopo averli sottoposti ad attività o a situazioni stressanti.

Come si fa?
Aprite gli occhi più che potete. Guardate in alto, a sinistra, in basso, a destra, girando gli occhi in circolo.
Fate adesso gli stessi movimenti tenendo le palpebre chiuse. Ripetete la serie per quattro volte.

6. Vicino e lontano

Gli esercizi di adattamento aiutano a migliorare la focalizzazione e la concentrazione. Sono un po’ più complessi, ma i benefici sono notevoli.

Come si fa?
Tracciate o incollate un piccolo cerchio, di 5 mm di diametro sul vetro di una finestra, all’altezza dei vostri occhi. Mettetevi ad una distanza di circa 40 cm dal vetro e scegliete un oggetto lontano da osservare.
Riportate lo sguardo sul segno tracciato sul vetro, fissatelo per 5 secondi; adesso portate lo sguardo sull’oggetto lontano, soffermandovi altri 5 secondi. Ricominciate da capo e ripetete l’esercizio 6-8 volte.

7. Palming

Un esercizio concepito per far riposare gli occhi e la mente, riducendo possibili tensioni o dolore.

Come si fa?
Chiudete gli occhi e copriteli con il palmo delle mani, senza premere sulle palpebre. Immaginate il colore nero o un luogo molto buio. Se vi è possibile, cercate di stare seduti con la schiena dritta e i gomiti appoggiati sul tavolo. Mantenete la posizione per qualche minuto.

8. Aprire le palpebre in modo alternato

Un movimento rilassante che permette di lubrificare gli occhi e alleviare lo stress.

Come si fa?
Chiudete gli occhi, respirate profondamente e rilassatevi. Aprite un occhio e richiudetelo. Fate la stessa cosa con l’altro occhio. Aumentate gradualmente la velocità ed eseguite da 10 a 15 ripetizioni per occhio.

Per chiudere questa serie di esercizi, vi consigliamo di eseguire alcune rotazioni del collo da entrambe la parti: vi aiuteranno ad alleviare la tensione dei muscoli facciali.

Siate costanti nel fare gli esercizi e vi renderete conto che fanno molto bene alla salute degli occhi.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, puoi seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Coca Cola: cosa accade nel nostro corpo dopo averne bevuto una lattina

Cosa succede al nostro corpo, minuto per minuto, dopo aver mangiato un Big Mac

La relazione tra la colonna vertebrale e gli organi del corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.