• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result
Home Uncategorized

L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

by
Dicembre 8, 2015
in Uncategorized
0
Share on FacebookShare on Twitter

alimentazione bambini

Alimentazione dei bambini e stile di vita tra i banchi di scuola, ce ne parla lo specialista Sergio Bernasconi, professore di Pediatria all’Università di Modena.

Dal Prof. Sergio Bernasconi, specialista del CAM di Monza, nonché professore ordinario di Pediatria all’Università di Modena-Reggio Emilia e Parma e già Direttore delle relative Cliniche Pediatriche, arrivano i consigli per gestire nel migliore dei modi la vita dei bambini tra i banchi di scuola, dall’alimentazione del bambino allo stile di vita.

Al termine delle vacanze estive, per le famiglie con bambini giunge il momento di riprendere la routine quotidiana, tornando a un regime alimentare adeguato, a orari più regolari e vicini a quelli del periodo scolastico. Soprattutto per i più piccoli, esistono alcuni stratagemmi che possono aiutare a impostare in maniera corretta uno stile di vita idoneo al rientro scolastico, fin dai primi giorni.

E’ importante ricordare, infatti, che un’alimentazione non equilibrata e la mancanza di abitudine a praticare attività motoria non solo possono compromettere il rendimento scolastico dei piccoli, ma sono fra le cause principali di sovrappeso e obesità, quindi di malattie cardiovascolari, all’origine di patologie invalidanti e morte tra la popolazione occidentale. Spesso i nostri giovani commettono errori quantitativi e qualitativi nelle scelte alimentari: la loro dieta, infatti, risulta iperproteica, con un eccesso di assunzione di proteine di origine animale, iperlipidica, con un’elevata assunzione di acidi grassi saturi, oltre che lievemente ipoglicemica, ma con un consumo sbilanciato verso gli zuccheri a rapido assorbimento. In aggiunta a questi errori, sono diffusi il ridotto apporto di fibre alimentari, di calcio e ferro.

Related articles

No Content Available

“Esistono delle semplici regole alimentari fondamentali per favorire la salute dei bambini e di conseguenza affrontare il rientro ai banchi di scuola” spiega Il Prof. Sergio Bernasconi,

 “Anzitutto mantenere una buona frequenza dei pasti con un menù variegato è sostanziale per una dieta alimentare corretta che contribuisca al giusto apporto calorico necessario per affrontare la giornata a scuola”.

“In particolare è fondamentale garantire i 5 pasti giornalieri: prima colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena con il giusto apporto di frutta e verdura. Nello specifico, studi e dati scientifici hanno dimostrato che i bambini abituati a una buona colazione hanno un miglior rendimento scolastico determinato da una miglior capacità di attenzione”.

Accanto all’alimentazione, vi sono altri fattori che contribuiscono positivamente al rendimento scolastico, come il sonno, attività biologica fondamentale. Lo specialista sottolinea che:

 “Andare a letto presto, evitare l’abitudine a trasmissioni tv che possano eccitare nei momenti antecedenti le ore di riposo e svegliarsi al mattino in tempo utile per un buon pasto prima di recarsi a scuola, sono abitudini cruciali per il benessere dei giovani studenti”.

Oltre a questo, anche l’attività fisica è uno strumento decisivo.

“Anche nella stagione invernale, nella quale si tende a una vita più sedentaria, è importante dedicare 45-60 minuti al giorno al movimento, che non è da intendersi solo come sport, ma anche come gioco o attività all’aria aperta” spiega il pediatra.

Sono dunque le abitudini più semplici e le regole più elementari a costituire la base per un avvio delle attività ai banchi di scuola in piena forma, che favorisca un buon rendimento.

“Concretamente – spiega il professore – un ritorno alle buone abitudini di un’alimentazione fatta da prodotti preparati in casa che hanno una qualità nutrizionale fondamentale, nonché il riferimento della piramide alimentare come base per avere ben presente gli elementi chiave per una sana alimentazione, sono cruciali per una vita sana. Inoltre – continua Bernasconi – è importante ricordare che, nelle stagioni più fredde, non è necessaria una quota calorica superiore, come spesso erroneamente si può pensare, poiché nella società attuale la dispersione energetica è pressoché uguale in ogni momento dell’anno”.

Related Posts

No Content Available
Next Post

Arriva il primo filetto di pesce probiotico

La tipicità del DNA dei sardi, effetto isola

La chimica della felicità: nozioni base

Comments 0

  1. Mr WordPress says:
    6 anni ago

    Hi, this is a comment.
    To delete a comment, just log in and view the post's comments. There you will have the option to edit or delete them.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.