• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Allergie e intolleranze alimentari: i sintomi

by
Dicembre 8, 2015
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter
intolleranze-e-allergie
Le reazioni negative agli alimenti possono essere causate da allergia alimentare o intolleranza alimentare.

Secondo il National Institute of Allergy and Infectious Diseases nel mondo soffrono di allergia alimentare il 5% dei bambini di età inferiore ai 5 anni (nella maggioranza dei casi destinati, fortunatamente, a superare il problema con l’età scolare) e il 4% fra adulti e adolescenti.
Si distingue fra:

  • allergie alimentari, contraddistinte da una sintomatologia che compare di solito subito dopo l’ingestione di un certo alimento, con coinvolgimento del sistema immunitario
  • intolleranze alimentari nelle quali, invece, il sistema immunitario non risulta coinvolto e il corteo sintomatologico può comparire anche dopo ore o addirittura giorni dal contatto con l’alimento

In caso di allergia alimentare…

In caso di allergia alimentare subito dopo aver mangiato un certo cibo può comparire prurito e gonfiore di labbra, palato e gola; successivamente possono presentarsi nausea, vomito, crampi, gonfiore addominale, flatulenza, diarrea, ma non sono rare neppure le manifestazioni cutanee come orticaria ed eczema e quelle a carico dell’apparato respiratorio.

Nei casi più gravi si può arrivare persino allo shock anafilattico. In questo caso si deve aiutare il soggetto colpito a stendersi ed a sollevare le gambe rispetto al corpo per evitare l’abbassamento della pressione arteriosa ed iniettare dell’adrenalina, una sostanza salvavita che consentirà al soggetto di raggiungere il Pronto Soccorso ed accedere alle specifiche cure.

Nelle persone geneticamente predisposte le allergie alimentari possono essere innescate da alimenti come il latte vaccino (soprattutto nei bambini), le uova, i legumi (compresi i germogli di soia), il grano, i crostacei (granchi, gamberi di fiume e di mare, aragoste), pesce, frutta (fragole, pesche, agrumi), ortaggi (pomodori), semi di sesamo, girasole, papavero, senape, le arachidi, noci e nocciole.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

In caso di intolleranza…

Le intolleranze alimentari, invece, sono spesso riconducibili a deficit enzimatici che impediscono la corretta metabolizzazione di un alimento o un componente alimentare, la più frequente è quella al lattosio che consiste nella incapacità di scindere lo zucchero del latte nei suoi due costituenti glucosio e galattosio: se il lattosio passa tal quale nell’intestino viene attaccato dalla flora batterica residente con formazione idrogeno e acidi organici, ma elevate quantità di queste sostanze provocano gonfiore, tensione addominale, flatulenza, meteorismo e diarrea.

La celiachia, invece, è un’intolleranza su base autoimmune, ma differenza di quanto succede nelle allergie alimentari non vi è il coinvolgimento delle immunoglobuline E (IgE), che nelle allergie alimentari scatenano il rilascio massivo di istamina: nella celiachia, invece, nelle persone geneticamente predisposte risulta impossibile la digestione del glutine, una proteina contenuta nella maggior parte dei cereali.

In queste persone il consumo di pane o pasta provoca la distruzione della parete intestinale e incapacità, se non si elimina completamente il glutine dalla dieta, di assorbire numerosi nutrienti. La celiachia di solito si manifesta con diarrea, debolezza a causa della perdita di peso, dimagrimento, irritabilità e nei bambini sono ravvisabili anche sintomi connessi con la conseguente malnutrizione come il mancato accrescimento.

In generale le intolleranze alimentari sono contraddistinte da un corteo sintomatologico piuttosto variabile, talvolta sovrapponibile a quello delle allergie alimentari, anche se di solito prevalgono i dolori addominali, la diarrea, il vomito, la flatulenza e più di rado sono riscontrabili anche sintomi a carico della cute o dell’albero respiratorio.

Le persone intolleranti, infine, a differenza di quelle allergiche, non sempre devono escludere completamente dalla loro dieta l’alimento o il componente alimentare che non tollerano, di solito possono sopportarne piccole quantità senza sviluppare sintomi; questo discorso non è valido in caso di intolleranza al glutine e ai solfiti.

Per essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, ti invitiamo a seguirci sulla nostra pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Fonti: http://www.niaid.nih.gov – www.salute.gov.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Dieta anti-age: gli alimenti che aiutano a mantenerci giovani

Danni da fumo passivo: cosa rischiamo stando vicino un fumatore?

Sequestro emozionale: cosa avviene nel cervello quando perdiamo il controllo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.