• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Ossa deboli: ecco i campanelli d’allarme

desimoneanna_3u93n9ml by desimoneanna_3u93n9ml
Agosto 2, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

osteoporosi ossa fragili deboli

Scoprire se hai le ossa deboli è il primo passo per evitare che il problema progredisca o per capire come giocare di prevenzione.

Da recenti statistiche è emerso che il 63% delle donne è preoccupato per la salute delle ossa. Peccato che, nonostante le preoccupazioni, noi donne facciamo davvero poco per mantenere le ossa in buona salute e andiamo a caccia di rimedi senza puntare alla prevenzione.

Tra le malattie più diffuse che rendono le ossa fragili la più comune è l’osteoporosi. L’osteoporosi è una malattia invisibile che colpisce la struttura ossea e favorisce la comparsa di fratture. Questa malattia silente compare, a poco a poco, a partire dai 45 anni. A causa della scarsa prevenzione, l’osteoporosi è una malattia in aumento.

Cronostoria delle ossa

Le nostre ossa sono in continua evoluzione e cambiano molto nell’arco della vita. In genere si pensa che bisogna preoccuparsi della salute delle ossa solo nel periodo dell’accrescimento o in tarda età. Niente di più sbagliato!

  • Nei primi anni di vita le ossa sono in formazione e in accrescimento.
  • Le ossa continuano a formarsi durante tutta l’adolescenza.
  • Le ossa crescono e si allungano fino all’età di 25 anni.
  • Tra i 25 e i 30 anni presentano il più alto picco di massa ossea.
  • A partire dai 40 anni la massa ossea inizia a ridursi di una percentuale che varia dallo 0,3 allo 0,5% per ogni anno.
  • Dai 45 anni può insinuarsi l’osteoporosi.
  • Dopo la menopausa, la perdita di massa ossea accelera a causa del calo degli ormoni estrogeni. Gli estrogeni hanno un ruolo rilevate sul metabolismo delle ossa.

Ossa deboli, le cause

Conoscere le cause per fare prevenzione

E’ necessario curare le ossa fin da bambini per poter arrivare alla menopausa non con ossa deboli, bensì con ossa sane e forti. In questo contesto l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale.

I fattori di rischio che aumentano le possibilità di contrarre l’osteoporosi così come altre malattie delle ossa sono:

  • uso di determinati farmaci
  • obesità
  • alcool
  • diabete
  • problemi alla tiroide
  • gastrite cronica
  • malattie ai reni
  • mancanza di esercizio fisico
  • intolleranza al lattosio
  • fumo attivo o passivo
  • rincopatia (russare)
  • essere troppo magre

#1 Sottopeso o sovrappeso

Sì, qualcuno di voi avrà sorriso, ma l’eccessiva magrezza fa male alle ossa: le ossa sopportano l’intero peso del corpo e svolgono un ruolo strutturale, così come un peso eccessivo fa male alle ossa (obesità) anche il sottopeso non allena le ossa a svolgere il loro compito.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

#2 Alcol e fumo

L’alcool in eccesso contribuisce alla perdita della massa ossea e ne impedisce il recupero, al contrario un consumo moderato di birra o vino può favorire la salute delle ossa.

Il fumo danneggia le ossa perché nei fumatori, la capacità di trasportare ossigeno e inferiore: la carenza di ossigeno favorisce la perdita di densità ossea; purtroppo questo è vero anche per chi ha accanto una persona fumatrice, anche il fumo passivo causa ossa fragili.

#3 Problemi alla tiroide

E’ importante monitorare lo stato di salute della tiroide: se questa ghiandola lavora troppo velocemente (ipertiroidismo) la quantità eccessiva di ormoni può ostacolare l’assorbimento del calcio. Sì, per prevenire l’osteoporosi e altri problemi di ossa fragili bisogna assumere calcio.

#4 Farmaci

I farmaci cortisonici, quelli usati per alleviare l’artrite e l’asma, vanno a diminuire il numero degli osteoblasti (cellule delle ossa) e possono contribuire al calo degli estrogeni e impedire il corretto assorbimento del calcio. Anche i farmaci anticoagulanti possono indebolire le ossa: riducono i livelli di vitamina K e interferiscono sulla produzione di osteocalcina, un ormone protagonista nella formazione delle ossa.

L’uso dei farmaci che si usano comunemente contro gastriti e acidità di stomaco è altrettanto dannoso per la salute delle ossa. Questi farmaci influiscono sul metabolismo del calcio, meglio usare con prudenza i medicinali che inibiscono la pompa protonica che oltre a non farti assorbire il calcio, deprivano delle vitamine. E’ stato evidenziato addirittura che chi usa spesso questi farmaci è più esposto alla frattura dell’anca.

Anche l’assunzione di farmaci diuretici costituisce fattore di rischio. Il calcio può essere eliminato con le urine. I diuretici sono ancora più dannosi per le ossa per chi soffre di ipertensione arteriosa.

#5 I reni

Non tutti sanno che i reni producono il calcitriolo, una sostanza che consente l’assorbimento del calcio nell’apparato gastrointestinale. Se i reni non funzionano bene, le ossa possono indebolirsi.

#6 Rincopatia – se russi nel sonno

Come premesso, l’osteoporosi rende le ossa fragili e s’insinua silenziosamente nella vita delle persone (uomini e donne, anche se l’incidenza è maggiore tra le donne proprio a causa del calo degli estrogeni dovuto alla menopausa, negli uomini si presenta dopo i 65 anni) a partire dai 45 anni. Solo in Italia, l’osteoporosi colpisce 4 milioni di persone.

Stando a un recente studio, le apnee ostruttive del sonno aumentare il rischio di sviluppare osteoporosi nelle donne, quindi faresti meglio a prestare più attenzione se russi.

Come capire se rischi perdite ossee

A questo punto dell’articolo avrai ormai capito che la causa delle ossa deboli è dettata dalla perdita della massa ossea che è a sua volta causata da molteplici fattori. Ci sono dei campanelli d’allarme che possono farti capire se stai perdendo massa ossea: ottimi indicatori sono i denti e i reni.

Sapevi che l’osteoporosi si può diagnosticare anche osservando la bocca? L’osteoporosi può colpire l’osso mandibolare provocando un indebolimento dei legamenti parodontali, tutto questo si traduce con un aumento del rischio di perdere i denti. Così come lo stato di salute dei denti, anche i reni possono raccontare molto circa lo stato di salute delle tue ossa.

Le donne che soffrono di calcoli renali sono esposte a un rischio maggiore di osteoporosi. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sul Clinical Journal of the American Society of Nephrology. L’età più a rischio è quella tra i 30 e i 39 anni. Se hai calcoli renali fai attenzione, soprattutto se sono associati ad altri fattori di rischio elencati in precedenza.

ossa deboli

A parte i “campanelli d’allarme” appena visti, per capire se hai le ossa deboli c’è un analisi diagnostica che si chiama densitometria. Questo esame registra la quantità di calcio presente nelle tue ossa analizzando la massa ossea della colonna vertebrale o dell’anca, molti specialisti la eseguono sul polso, sulle dita o sui talloni. Questo esame è rapido e indolore, quanto costa? Se si sfrutta la mutua circa 35 euro, i tempi di attesa sono variabili. Quando fare la densitometria? Se hai riconosciuto diversi fattori di rischio nell’elenco precedente, ti consiglio di farla.

Osteoporosi, la cura

Il trattamento per curare l’osteoporosi non è così facile come molti pensano. Si può rallentare il decorso della malattia ma parlare di cura è molto difficile. Attenzione! Ciò non significa che non esistono rimedi alle ossa deboli solo che la farmacologia ha ancora molto da lavorare in questa direzione e che la prevenzione è la migliore cura. Purtroppo a causa di una scarsa educazione al “prendersi cura di sé” si arriva a dover fare i conti con la malattia e non è possibile tornare indietro per giocare di prevenzione.

Per rallentare l’osteoporosi si possono usare diversi farmaci in base alle necessità di ogni paziente. I farmaci più diffusi per curare l’osteoporosi sono i bisfosfonati, impiegati più che altro per contratare le fratture. Si assumono settimanalmente, mensilmente o addirittura annualmente: l’acido zolendronico è un bisfosfonato che si somministra per via endovenosa una sola volta all’anno.

Osteopenia e osteoporosi

Prima di tutto facciamo distinzione tra osteopenia e osteoporosi. Chi si è sottoposto all’esame diagnostico di densitometria può avere tre differenti risultati: il primo è il più promettente, ovvero si può scoprire di avere ossa sane e forti. Il secondo è meno promettete. Per capire il risultato della densitometria è possibile prendere come riferimento il parametro “T-SCORE” che indica la quantità di osso presente rispetto alla media di un campione di soggetti con età compresa tra i 25 e i 30 anni (ti ricordi? Si tratta del periodo di vita in cui le ossa presentano il picco più alto, quindi se hai 45 anni è normalissimo rilevare valori inferiori, ma bisogna vedere di quanto sono inferiori…).

Con un risultato inferiore a – 1, si può parlare di osteopenia, cioè la densitometria ha rilevato una perdita di massa ossea ma che non ha ancora raggiunto livelli di pericolo. In questo contesto non viene prescritta una cura a meno che non vi siano altri fattori di rischio. Un nutrizionista potrebbe consigliarvi una dieta ricca di calcio e vitamina D così come un medico potrebbe prescrivere integratori di vitamina D e calcio.

Con risultato inferiore a -2,5 si parla di osteoporosi. In questo caso la perdita di massa ossea è importante e bisogna intervenire prontamente perché le ossa sono ormai deboli e a rischio fratture. La cura prescritta dipende dalla storia clinica del paziente e da quali sono le ossa più indebolite. Per una valutazione più precisa, un medico attento dovrebbe prescrivere delle radiografie mirate. Se le radiografie evidenziano ossa fragili soprattutto a livello della colonna vertebrale, tra i farmaci più usati vi è il raloxifene che arriva a ridurre il rischio di fratture fino al 35% (ma solo a livello della colonna vertebrale).

La ricerca restituisce farmaci via via più promettenti e attualmente sono in fase di sviluppo nuovi principi attivi. Tra i farmaci per curare l’osteoporosi di ultima generazione vi è un anticorpo monoclonale che riduce il rischio di frattura di anca, polso e colonna vertebrale.

Ossa deboli, cosa mangiare

Come premesso, l’alimentazione ha un ruolo fondamentale per il trattamento delle ossa deboli. Ben presto pubblicherò un articolo per scoprire cosa mangiare per migliorare la salute delle ossa e scongiurare l’osteoporosi.

Aggiornamento! Come promesso, ecco l’aggiornamento dedicato all’alimentazione per rinforzare le ossa: Ossa deboli, cosa mangiare.

Per essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, puoi seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

desimoneanna_3u93n9ml

desimoneanna_3u93n9ml

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Ossa deboli, cosa mangiare per rinforzarle

Malattie cardiovascolari: come riconoscere le prime avvisaglie?

Quando il prurito deve preoccupare?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.