• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Quando il prurito deve preoccupare?

by
Gennaio 4, 2016
in Senza categoria
1
Share on FacebookShare on Twitter
Se la pelle prude per più di due giorni va esaminata. Il fastidio può essere dovuto a problemi molto banali, ma può anche essere una spia di malattie serie
Se la pelle prude per più di due giorni va esaminata. Il fastidio può essere dovuto a problemi molto banali, ma può anche essere una spia di malattie serie

Il prurito, oltre a essere una manifestazione tipica di problemi alla pelle spesso banali, può talvolta essere spia di malattie più serie. Basta ricordare «Caro diario», il film in cui Nanni Moretti narra il suo calvario, iniziato col prurito, per arrivare alla diagnosi di un linfoma.

Quali sono le cause del prurito?

Il prurito può essere la spia di molte malattie della pelle, ma non solo, spiega Luigi Naldi, direttore del Centro Studi GISED (Gruppo italiano studi epidemiologici in dermatologia) e dirigente dermatologo agli Ospedali Riuniti di Bergamo. Spesso ha cause banali, come la secchezza della cute o la puntura di un insetto; altre volte è il segnale di malattie più importanti (neurologiche, psichiatriche, del sangue, ecc.).

Un’analisi delle sue caratteristiche e di eventuali sintomi associati è necessaria per capire l’origine del problema e la sua gravità. Per esempio, un prurito localizzato a zone limitate della pelle in genere preoccupa meno di un prurito generalizzato. Un aspetto da valutare è anche la persistenza: c’è molta differenza tra un prurito che dura 1-2 giorni e uno che dura settimane o mesi. In quest’ultimo caso è sempre bene fare un controllo per escludere malattie importanti.

Ancora: la presenza di segni sulla pelle che accompagnano il prurito, come nel caso di eczema, psoriasi o orticaria, può facilmente far capire la causa. A volte, infine, il prurito è una manifestazione di varie malattie che sono già state diagnosticate, come nel caso dell’insufficienza renale, epatica o di malattie neurologiche».

Quando va guardato con sospetto?

Talvolta il prurito precede la comparsa dei segni clinici importanti della malattia ed è quindi molto importante per arrivare a una diagnosi precoce. Questo accade per esempio nel linfoma di Hodgkin, in cui un prurito intenso, che si accentua di notte e si accompagna a un’intensa sudorazione, è uno dei sintomi spia. Il prurito è poi un sintomo caratteristico anche della policitemia vera, malattia caratterizzata da un’eccessiva produzione di globuli rossi che, se non diagnosticata in tempi rapidi, può produrre gravi complicanze.

In questi casi il prurito, oltre a essere diffuso, è scatenato o accentuato dal contatto con l’acqua (il cosiddetto prurito acquagenico). In gravidanza il prurito, oltre a essere segno di secchezza cutanea, può essere dovuto a tre condizioni principali: colestasi gravidica (blocco o rallentamento del flusso biliare dal fegato al duodeno; Herpes gestationis, condizione che non è causata da un virus ma da una reazione autoimmune e si caratterizza per intenso prurito e comparsa di papule e vescico-bolle localizzate soprattutto sull’addome; dermatite polimorfa della gravidanza, caratterizzata da prurito e comparsa di eritema, papule e manifestazioni simili ai pomfi dell’orticaria.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Che cosa fare per alleviare il fastidio?

Non esiste un’unica soluzione valida: bisogna capire che cosa ha scatenato il prurito e agire di conseguenza. Esistono poi diversi rimedi sintomatici che possono alleviare il fastidio, da scegliere in base alla causa.

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere aggiornati sugli argomenti che salvaguardano la vostra salute, potete seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Arriva il super smalto che blocca la formazione della carie

Il pane nero al carbone vegetale fa bene o male? Parola all'esperto

Come riconoscere i segni dell'ictus e cosa fare in caso di attacco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.