• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Il pane nero al carbone vegetale fa bene o male? Parola all’esperto

by
Gennaio 8, 2016
in Senza categoria
1
Share on FacebookShare on Twitter
Sono sempre più diffusi, ma i loro benefici sono reali? Ecco cosa si sa sui prodotti da forno contenenti carbone attivo
Sono sempre più diffusi, ma i loro benefici sono reali? Ecco cosa si sa sui prodotti da forno contenenti carbone attivo

Niente gonfiori, niente meteorismo e, magari, una pancia piatta da fare invidia: sono questi alcuni dei supposti benefici del consumo del pane e di altri prodotti da forno dal caratteristico colore nero, dovuto all’aggiunta nell’impasto di carbone attivo vegetale.

Nell’ultimo paio di anni la diffusione di questi prodotti si è estesa a macchia d’olio, e a promuoverla sono stati proprio i supposti vantaggi associati al loro consumo. Allo stesso tempo, però, qualcuno ha iniziato a nutrire dubbi sui suoi benefici e anche sulla sua sicurezza. Fa bene o fa male?

Negli Stati Uniti l’uso del carbone attivo a scopo alimentare sarebbe addirittura vietato a causa della pericolosità di alcune sostanze che possono essere presenti al suo interno, ad esempio benzopirene o idrocarburi policiclici. Secondo l’EFSA (l’autorità europea per la sicurezza alimentare) assumerlo in minime dosi non sarebbe pericoloso; per questo in Europa ne è consentito l’uso come additivo dietro la sigla E153.

Resta quindi comunque il dubbio della sua sicurezza (e della sua utilità) quando utilizzato come ingrediente. A tal proposito è stato chiesto il parere di un esperto, il medico chirurgo Giovanni Merone, specialista in Scienze dell’Alimentazione a Roma. Ed è così che abbiamo scoperto che piuttosto che benefici reali, i vantaggi dell’assunzione di carbone attivo sotto forma di pizze e pagnotte sarebbero veri e propri miraggi.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Carbone attivo: cos’è?

Come ci ha spiegato il nostro esperto, il carbone attivo è prodotto dalla combustione di particolari legni. Il prodotto finale che si ottiene è quindi un vero e proprio carbone e, spiega Merone,
il fatto che ci sia combustione può lasciare un dubbio sulla possibile tossicità. Non ci sono però studi a lungo termine sul tema.

Il carbone vegetale è un rimedio efficace e senza molte controindicazioni per ridurre gas intestinali, colesterolo e sostanze tossiche. Il carbone attivo è un adsorbente, ha la capacità di adsorbire sulla sua superficie sia molecole gassose sia altre piccole molecole; per questo viene usato ad esempio dopo una lavanda gastrica
ci ha spiegato Merone.

Un uso più commerciale è quello contro il gonfiore, proprio perché dovrebbe assorbire gas. Viene consigliato lontano dai farmaci: proprio perché è un adsorbente potrebbe interferire con l’assorbimento di alcuni principi attivi. E nel caso delle coliche di cui spesso soffrono i bambini si preferisce utilizzare il dimeticone.
E nemmeno per quanto riguarda questi suoi usi in medicina sono stati mai condotti studi a lungo termine.

Si è diffuso nei preparati da banco, ma dal punto di vista medico non ci sono grandi indicazioni. Gli studi che sono stati fatti non sono stati concludenti, non si è visto che fa diminuire i gas. In più ci possono essere dei problemi fisiopatologici.

L’esperto ci ha portato l’esempio di chi soffre di colon irritabile. In questo caso è stato dimostrato che il problema non è una maggiore produzione di gas intestinali, ma una maggiore percezione del gonfiore e una maggiore difficoltà ad eliminarlo in modo regolare.

Chi ha problemi di gonfiore ci ha spiegato Merone deve curare la flora batterica e la motilità intestinale. Può trarre beneficio da tecniche di rilassamento. Ma la cura non sono gli adsorbenti.

Tutti soldi sprecati?

Investire nell’acquisto di pane e prodotti da forno arricchiti di carbone attivo potrebbe quindi essere nient’altro che uno spreco di risorse a volte addirittura pericoloso. L’esperto ci ha infatti spiegato che oltre al problema dell’interferenza con l’azione di alcuni farmaci ci sono anche quello della stitichezza – possibile effetto collaterale dell’assunzione di carbone attivo – e del dosaggio: quanto carbone attivo si assume con questo tipo di prodotti?

Infine, Merone ci ha ricordato che il carbone attivo deve essere utilizzato solo per brevi periodi. Sembra proprio, insomma, che non sia il caso di comprarne una pagnotta ogni volta che si entra dal fornaio.

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere aggiornati sugli argomenti che salvaguardano la vostra salute, potete seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Come riconoscere i segni dell'ictus e cosa fare in caso di attacco

Antinfiammatori non steroidei o FANS: guida al corretto utilizzo

Indicazioni mediche sul trattamento del reflusso gastrico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.