• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Colpo della strega: consigli per evitare il blocco della schiena

by
Gennaio 14, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter
Non è raro che dopo uno sforzo particolarmente intenso si resti completamente bloccati con la schiena.
Non è raro che dopo uno sforzo particolarmente intenso si resti completamente bloccati con la schiena.

Il colpo della strega è veramente quello che il suo nome dice. È un dolore lancinante che arriva all’improvviso alla parte bassa della schiena, una lombalgia, che solitamente colpisce le persone tra i 30 ed i 40 anni. Sebbene la causa principale sia lo sforzo intenso, talvolta può anche arrivare dopo un colpo di freddo.

In realtà, nella parte inferiore della spina dorsale fuoriescono i nervi spinali, che controllano muscoli ed organi addominali e gli atri inferiori. Quando, per un movimento brusco o uno sforzo improvviso e mal controllato, i nervi spinali si comprimono, danno quella particolare sensazione di dolore. A questa sensazione i muscoli rispondono con una contrazione che vanifica qualsiasi altro tentativo di movimento e si resta bloccati.

Colpo della strega, durata

Quando il problema non è determinato da cause gravi, come, ad esempio, un’ernia al disco, solitamente, il colpo della strega dura all’incirca 3 giorni. Se dura di più di tre mesi, o se si ripete con grande frequenza, è meglio ricorrere allo specialista perché potrebbe esserci qualche altro problema che provoca una sensibilità maggiore dei nervi spinali ed una maggiore facilità alla contrazione dei muscoli.

Se dopo l’episodio acuto ci si riesce a sdraiare, i muscoli contratti a poco a poco cominciano a distendersi e dopo qualche ora è possibile riprendere a mettere in atto alcuni movimenti, seppure con delle limitazioni. E’ da ricordare comunque l’importanza del riposo: non è affatto consigliabile effettuare movimenti bruschi per riprendersi dall’immobilità, perché si potrebbe incorrere in lesioni muscolari o osteoarticolari.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Colpo della strega, cura

Purtroppo, non ci sono cure che facciano guarire subito dal colpo della strega. Piuttosto, il trattamento si basa su cure lenitive del dolore ed antinfiammatori per sbloccare i muscoli. È importante, in questi casi, evitare di stare a letto, perché la stasi potrebbe peggiorare la situazione.

L’applicazione del ghiaccio può essere utile per alleviare il dolore, mentre gli impacchi caldi servono a rilassare i muscoli.  È bene muoversi senza fare sforzi che coinvolgano i muscoli della schiena. Può anche essere utile fare dei massaggi per cercare di riprendere lentamente l’elasticità muscolare di prima.

Gli esercizi per il colpo della strega

Ci sono anche alcuni esercizi per il colpo della strega. Da seduti si deve mantenere la schiena dritta e le gambe vanno divaricate. Ci si deve allungare in avanti, cercando di piegarsi per quanto è possibile.

Un altro è da fare in ginocchio, appoggiando le mani a terra: si devono alzare la gamba e il braccio opposti, facendo restare il capo e la schiena paralleli al pavimento. Molto utile è anche il restare sdraiati a terra con le braccia parallele al corpo: si piegano le ginocchia poggiando i talloni e si raccolgono le gambe al petto.

Colpo della strega, raccomandazioni del medico

Evitate di…

  • caricare le buste della spesa soltanto su un braccio, ma bilanciate il peso su tutti e due i lati del corpo;
  • sollevare pesi da terra incurvandovi; i pesi vanno alzati flettendo le ginocchia no piegando la schiena;
  • spingere oggetti pesanti caricando sulle braccia; mettetevi di schiena e spingete facendo forza sulle gambe;
  • restare troppo a lungo in posizione seduta; ogni due ore alzatevi e fate un po’ di passi per sgranchirvi;
  • guidare con il sedile troppo disteso o troppo inclinato in avanti; il sedile deve essere perpendicolare alla terra per essere in posizione ideale.

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere aggiornati sugli argomenti che salvaguardano la vostra salute, potete seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

I sintomi da cogliere per riconoscere l'Artrite

Quanto sale si nasconde nei cibi che mangiamo quotidianamente?

Coagulo del sangue, un killer da prevenire

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.