• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Coagulo del sangue, un killer da prevenire

desimoneanna_3u93n9ml by desimoneanna_3u93n9ml
Febbraio 15, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

coagulo nel sangue

Il coagulo del sangue uccide 1 persona su 4 in tutto il mondo. Giusto, una morte su quattro, sul pianeta, è causata proprio dai coaguli sanguigni che innescano una condizione medica conosciuta come trombosi.

Se sei sorpreso circa la statistica appena enunciata, tranquillo, non sei il solo! Purtroppo l’opinione pubblica ignora la pericolosità dei coaguli del sangue e, per questo, ignora completamente le buone pratiche di prevenzione.

Non tutti sanno che l’attacco cardiaco è quasi sempre innescato da un coagulo.

L’opinione pubblica è più informata su fatti che riguardano l’AIDS, il cancro alla prostata e l’ipertensione arteriosa… Eppure, i coaguli del sangue sono la principale causa innescante dell’infarto.

Quando il coagulo si forma all’interno di una vena che colpisce prevalentemente il circolo venoso profondo degli arti inferiori, si parla di trombosi venosa profonda.

I sintomi della trombosi venosa profonda (TVP) non specifici possono includere dolore, gonfiore, arrossamento, calore e turgore delle vene superficiali. I sintomi di un trombo possono includere una mancanza inspiegabile e improvvisa di respiro, dolore toracico, capogiri, battito cardiaco accelerato o presenza di sangue con la tosse.

L’embolia polmonare  può essere una conseguenza della formazione di un coagulo di sangue a livello del circolo venoso profondo degli arti inferiori. L’embolia polmonare è una complicanza della trombosi venosa profonda, causata dal distacco del trombo (coagulo) che, seguendo la circolazione venosa in direzione del cuore, si incunea in una delle diramazioni dell’arteria polmonare.

L’embolia polmonare è potenzialmente fatale ma, fortunatamente, la trombosi venosa profonda è un male prevenibile.

La trombosi venosa profonda è un male sorprendentemente comune. Anche se la metà di voi probabilmente non ne avrà mai sentito parlare, si tratta di un disturbo che colpisce 3 persone su 1000. Solo negli Stati Uniti, si stima che i casi di morte per TVP oscillano dai 100.000 ai 300.000 mentre per noi europei la stima sale a 500.000 decessi all’anno. In altre parole, i coaguli del sangue provocano più morti del cancro al seno, dell’HIV e degli incidenti automobilistici – messi insieme.

Stando a un’indagine svolta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la trombosi venosa profonda è stata la seconda causa di morte nei paesi ad alto reddito di tutto il mondo.

Trombosi, prevenzione e fattori di rischio

Detto che i trombi sono la principale causa di infarto, detto che il coagulo di sangue può provocare un’embolia polmonare, detto che si tratta di un disturbo molto diffuso… è chiaro che è nell’interesse di tutti fare prevenzione.

Il rischio di trombosi aumenta nei casi di:

  • – Ospedalizzazione e interventi chirurgici 
  • – Immobilità prolungata (es. passare un periodo prolungato a letto a causa di una frattura delle gambe)
  • – Cancro
  • – Impiego di farmaci contenenti estrogeni (es. pillola anticoncezionale, terapia ormonale sostitutiva…)
  • – Fattori genetici (soprattutto il disturbo della coagulazione del fattore V di Leiden ci predispone a un maggiore rischio di coaguli nel sangue. Per scoprire se vi è questa predisposizione è possibile fare un’indagine familiare e/o un test del DNA)
  • – Gruppo sanguigno non 0
  • – Carenza di antitrombina
  • – Gravidanza

Se avete riconosciuto uno o più fattori di rischio, informate il vostro medico per una valutazione ponderata del rischio di trombosi venosa profonda. In caso di rischio di trombosi, sarà lo stesso medico a prescrivervi una terapia a base di farmaci anti-coagulanti (noti come fluidificanti del sangue). In caso di forte sospetto la diagnosi è più comunemente fatta con un’ecografia delle vene a rischio.

La prevenzione per i soggetti a rischio può includere frequenti passeggiate, esercizi fisici, assunzione di aspirina, indossare calze a compressione graduata e l’uso di dispositivi per la compressione pneumatica intermittente.

In gravidanza, il rischio di tromboemolismo venoso aumenta di 5 volte a causa di uno stato di maggior ipercoagulabilità. Durante la gravidanza, il corpo della donna si prepara al parto e tende a coagulare maggiormente il sangue per evitare una forte emorragia post-partum. Le donne in gravidanza che presentano fattori di rischio genetico vedono una probabilità di trombosi venosa profonda maggiorata di 30 volte. E’ per questo che bisogna parlarne con il proprio medico curante. In genere, in caso di interventi chirurgici è somministrato il warfarin che, però, può causare danni al feto e non può essere usato durante la gravidanza. Alle donne in gravidanza con una storia familiare di TVP viene suggerito di assumere prima del parto eparina a basso peso molecolare o un antagonista della vitamina K per le sei settimane successive al parto.

Trombosi, le buone pratiche preventive

  • – Fate lunghe passeggiate ad andatura leggera, su base quotidiana (30 – 40 minuti al giorno, questa pratica previene anche la stipsi, migliora il metabolismo e vi mantiene giovani).
  • – Fate esercizi mirati ai polpacci con contrazioni muscolari atte a comprimere le vene e pompare il sangue verso il cuore.
  • – Introdurre nella propria dieta, gli alimenti fluidificanti.

Tra i rimedi per fluidificare il sangue e scongiurare il rischio di trombi vi sono degli alimenti facili da aggiungere all’alimentazione quotidiana. Come azione preventiva ho citato l’uso dell’aspirina, nome commerciale dell’acido acetilsalicilico, negli alimenti non mancano salicilati naturali, sostanze utili a impedire la formazione di coaguli sanguigni. I silicati sono presenti in molti cibi, tra cui:

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

  • Agrumi come arance, limoni, pompelmi e mandarini
  • Frutti di bosco tra cui ribes, more e mirtilli
  • Fragole
  • Abicocche
  • Peperoncino rosso
  • Ananas
  • Prugne
  • Albicocche
  • Olive
  • Pomodori
  • Miele (uno dei prodotti che ne contengono di più)
  • Lamponi
  • Datteri
  • Mandorle
  • Uva passa

Tra i rimedi naturali per fluidificare il sangue segnalo l’Alga spirulina, il Partenio, l’Artiglio del drago e in misura minore anche bacche di Goji. Cipolla e aglio abbassano il rischio di embolie.

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere aggiornati sugli argomenti che salvaguardano la vostra salute, potete seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

desimoneanna_3u93n9ml

desimoneanna_3u93n9ml

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Quando arriva il momento di disintossicare il fegato

Stop alle patenti di guida per chi soffre di apnee notturne

Gli alimenti che ti saziano e ti aiutano a perdere peso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.