• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Gli effetti del caffè sul cuore, stimolante o nocivo?

desimoneanna_3u93n9ml by desimoneanna_3u93n9ml
Febbraio 15, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

effetti del caffè sul cuore

Bere caffè, una volta, era associato ad altre pratica nocive come fumare sigarette, bere alcool e condurre uno stile di vita non salutare. Per questo motivo, nel corso degli anni c’è stata una grande disinformazione circa gli effetti del caffè sulla salute. Oggi è stato possibile eseguire ricerche più attente e i risultati possono rassicurare gli amanti del caffè. Probabilmente, anche i pazienti con una storia di malattie cardiache possono concedersi una o due tazzine di caffè al giorno ma solo in determinate condizioni.

Gli effetti del caffè sul cuore, in sintesi:

  • – Bere dalle 3 alle 5 tazzine di caffè al giorno è stato correlato a un minor rischio di contrarre alcune malattie cardiovascolari, come l’insufficienza cardiaca.
  • – Considerato il contenuto di caffeina, il caffè può causare un picco della pressione arteriosa, tuttavia i bevitori di caffè abituali sviluppano una sorta di tolleranza.
  • – Un eccesso di caffè aumenta il rischio di ictus e attacco di cuore.
  • –  Il caffè può indurre alla comparsa di sintomi quali palpitazioni, ansia, sudorazione… In questi casi è opportuno evitare di bere caffè.
  • – Anche la genetica può incidere sensibilmente sugli effetti che ha il caffè sulla salute.
  • – Conclusione: il caffè fa bene, ma solo se decaffeinato.

Il caffè fa bene, le prove arrivano dalla comunità scientifica

Uno studio condotto nel 2015 presso l’Università di Harvard e pubblicato su Circulation, ha messo in evidenza come le persone che abitualmente bevono da da tre a cinque tazze di caffè al giorno hanno meno probabilità di morte prematura, soprattutto quando si parla di malattie cardiache e ictus.

La stima diventa negativa quando si analizzano i bevitori di caffè che si spingono oltre le 5 tazze al giorno. In questo caso, il caffè non influenza positivamente la salute.

Un’altra analisi pubblicata nel 2013 sul Circulation, ha sintetizzato i risultati di 36 studi sul caffè, raccogliendo dati sui suoi effetti su oltre un milione di persone. I ricercatori hanno concluso che i consumatori di caffè che bevevano in media tre tazzine al giorno avevano meno probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto a coloro che non bevono caffè. Anche in questo caso la revisione ha mostrato un impatto negativo sulla salute superando le 5 tazzine al giorno.

Ancora, nel 2012 una ricerca ad hoc sull’insufficienza cardiaca ha analizzato cinque studi clinici condotti su oltre 140.000 pazienti. Lo studio ha evidenziato come chi beveva quattro tazze di caffè al giorno aveva meno possibilità si sviluppare insufficienza cardiaca.

Gli effetti benefici del caffè non sono legati alla caffeina

Vi sembrerà strano sentirlo ma gli effetti benefici che esercita il caffè sul cuore non sono legati alla caffeina. Il caffè contiene centinaia di sostanze fitochimiche uniche che possono contribuire a ridurre infiammazioni e a migliorare l’efficienza dell’apparato cardiovascolare. C’è una componente infiammatoria alla base dell’insufficienza cardiaca, dell’aterosclerosi e di altre condizioni a carico del sistema circolatorio. L’azione antinfiammatoria dei composti contenuti nei chicchi di caffè apporta benefici a lungo termine.

In singoli pazienti, però, il caffè e in particolar modo la caffeina, sviluppa i sintomi dell’ansia. E’ per questo motivo che i soggetti ansiosi dovrebbero astenersi dal bere caffè. Per non rinunciare ai benefici del caffè sul cuore, chi soffre d’ansia, dovrebbe iniziare a consumare caffè decaffeinato.

I danni della caffeina sulla pressione sanguigna

Studi che hanno esaminato gli effetti del caffè sulla pressione arteriosa hanno dato risultati diversi, questo perché il dato è falsato dal contenuto di caffeina. In generale, la caffeina provoca un picco di pressione arteriosa a breve termine ma solo nelle persone che non bevono il caffè abitualmente.

La caffeina sitmola il cuore e i vasi sanguigni. Qui le stime sono meno incoraggianti: secondo uno studio della Mayo Cinic che ha analizzato la pressione arteriosa di oltre 1000 persone dall’età compresa tra i 18 e i 45 anni, chi beveva almeno 4 tazze di caffè al giorno aveva più possibilità di essere colpito da ictus o attacco di cuore.

Al contrario, studi a lungo termine hanno dimostrato che la maggior parte delle persone che abitualmente consuma caffè sviluppa una tolleranza alla caffeina.

I risultati sono contrastanti anche per fattori genetici. Alcune persone sono più sensibili allo stress indotto dalla caffeina e le prove suggeriscono che sia a causa di differenze genetiche. In uno studio condotto su più di 2.000 pazienti con storia di infarto (lo studio è stato pubblicato sul celebre Journal of American Medical Association) le persone più lente a metabolizzare la caffeina – a causa dei loro geni – avevano più probabilità di attacchi di cuore.

Per diminuire il rischio di infarto: Coagulo del sangue, un killer silenzioso
Per riconoscere i sintomi dell’Ictus: Riconoscere i segnali dell’Ictus

Caffeina e battito cardiaco

Nel 2013, la rivista Heart ha condotto una revisione che ha coinvolto 115.000 persone. I ricercatori hanno scoperto che bere caffè non ha alcun impatto sul ritmo cardiaco irregolare, neanche sulla più comune fibrillazione atriale. Nonostante questo, i medici consigliano ai pazienti affetti da aritmie cardiache di limitare il consumo di bevande contenenti caffeina. Anche in questo caso potrebbe essere raccomandato il consumo di caffè decaffeinato seguito da una dieta sana, esercizio fisico e raggiungimento/mantenimento del peso forma.

Chi soffre di scompensi cardiaci dovrebbe astenersi dal bere bevande energetiche a base di caffeina. A differenza del caffè, queste bevande mescolano la caffeina a estratti d’erbe o altri principi attivi potenzialmente pericolosi per la salute del cuore.

Curiosità 
Il caffè è preparato in modo differente nei vari paesi. L’Italia è l’icona della cultura del caffè e intimidisce tutti! E’ per questo motivo che catene come Starbucks  si tengono lontane dallo Stivale. Una piccola tazzina di caffè nostrano contiene circa 50 mg di caffeina contro i 115 – 120 mg per tazza del caffè americano. Una tazzina di caffè decaffeinato contiene solo 5 mg di caffeina.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere aggiornati sugli argomenti che salvaguardano la vostra salute, potete seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

desimoneanna_3u93n9ml

desimoneanna_3u93n9ml

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

8 alimenti sgonfia pancia

Autopalpazione del seno: come si esegue e come interpretare quel che si palpa

Quali sono gli alimenti da evitare prima di andare a letto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.