• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Rimedi fai da te per chiudere le piccole ferite

by
Marzo 10, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

piccole ferite

Affettando le verdure, raccogliendo i cocci di una porcellana, poggiando un piede su un chiodo o, per i più piccoli, cadendo dalla bicicletta…le ferite variano a seconda della causa e vanno curate opportunamente.

Le ferite possono essere lineari e con margini netti se procurate da oggetti affilati come coltelli, vetri o porcellane; presentare un foro profondo ma poco visibile se determinate da aghi o chiodi; o essere abrase, più ampie e superficiali, se causate dallo sfregamento con superfici.

Importante è valutare la gravità del danno e sapere quando è necessario l’intervento del medico. Il dottor Maurizio Galbussera, responsabile del Pronto Soccorso all’Humanitas Gavazzeni di Bergamo, ci dice come intervenire nel modo più giusto.

Cosa è meglio non fare

Non farsi consigliare dalla fretta: spesso si avvolge la ferita in un fazzoletto e si rimanda la medicazione, rischiando di scatenare un’infezione.
Contrariamente a quello che si pensa, non si deve usare l’alcol, che lede le cellule dei tessuti e non facilita la guarigione.

Altrettanto per il cotone idrofilo: può lasciare pelurie che possono infilarsi nella ferita e irritarla ulteriormente.

Non vanno neppure applicate polveri cicatrizzanti e cotone emostatico: non fanno respirare il taglio, aumentando il rischio di infezioni. Da evitare anche il laccio emostatico, perché blocca completamente la circolazione del sangue e crea severe complicazioni.

Cosa fare nell’immediato

Lavarsi le mani prima di medicarsi. Poi bisogna considerare il tipo di emorragia.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Se il sangue esce rapidamente e copiosamente (emorragia arteriosa).

Si deve lavare la ferita con acqua e semplice sapone (di Marsiglia) per liberarla da eventuale terriccio, brandelli di tessuto, frammenti di legno. I movimenti devono essere centrifughi, dal centro verso la cute sana. Si disinfetta poi con acqua ossigenata o clorexidina, si tampona con una garza sterile si applica un cerotto.

Se la ferita è ampia

Può essere utile applicare una benda e una fasciatura di sostegno al tampone, non troppo stretta per non arrestare la circolazione. Se il sangue continua a uscire in modo abbondante, in attesa di recarsi a un Pronto Soccorso, si devono attuare compressioni a livello locale e, se non bastasse, sulle arterie a monte della ferita.

Se la ferita è alla bocca o alle labbra

Queste zone hanno molti vasi sanguigni e occorre far sedere l’infortunato con la testa un po’ in avanti per far in modo che non inghiotta o inali il sangue. Comprimere a lungo con un tampone. Può essere utile usare la matita emostatica. Se dopo un quarto d’ora il taglio continua a sanguinare è bene recarsi al Pronto Soccorso.

Se la ferita è profonda

Soprattutto se è stata provocata da un vetro o da ceramica c’è il rischio di lesioni sottostanti, con lacerazione dei tendini. In particolare se sono le mani o i piedi a essere interessati, perché negli arti i tendini sono superficiali. Se la lesione è procurata da un oggetto non pulito, o è sporca di terriccio, è bene consultare il medico: potrebbe servire l’antitetanica.

L’anti tetanica

Il tetano è causato da un batterio presente nell’intestino degli animali che sopravvive anche per anni nel terreno. Può penetrare anche in piccole ferite causate da oggetti sporchi. Il tetano non è provocato dalla ruggine – come molti credono – è bene fare attenzione ai chiodi arrugginiti per il fatto che possono essere stati in contatto con il suolo.

Il vaccino contro il tetano è fatto in 3 dosi nel primo anno di vita e poi con successivi richiami a 5-6 anni e a 14. L’ideale è mantenere attiva questa protezione con richiami ogni 10 anni. In caso di ferita sospetta, se il vaccino non è più attivo, è meglio fare l’iniezione di siero antitetanico insieme con una dose di gammaglobuline. Se non si è in Pronto Soccorso, si può acquistare la dose in farmacia al costo del solo ticket.

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere aggiornati sugli argomenti che salvaguardano la vostra salute, potete seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Come sopravvivere alla negatività altrui

Alimenti nocivi per chi soffre di colon irritabile

3 tipi di persone che non devono bere acqua e limone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.