• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

smettere di fumare

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio definitivamente alla sigaretta. Cerchiamo di capire cosa accade al nostro corpo quando decidiamo di dirle addio. L’arco di tempo preso in considerazione dagli studiosi va dai primi 20 minuti dopo aver fumato la sigaretta ai 15 anni successivi.

Dopo 20 minuti

Si abbassa la pressione arteriosa e rallentano le pulsazioni; mentre, le mani e i piedi iniziano a riscaldarsi perché aumenta nuovamente la circolazione.

Dopo 8 ore

Calano i livelli di monossido di carbonio nel sangue e, si alzano quelli dell’ossigeno.

Dopo 24 ore

Diminuisce il rischio di essere colpiti da un attacco cardiaco.

Dopo 48 ore

Ricrescono le terminazioni nervose, migliorando di conseguenza i sensi dell’olfatto e del gusto.

Dopo 72 ore

I bronchi si rilassano, il respiro migliora perché aumenta la capacità polmonare.

Dalle 2 settimane ai 3 mesi dopo

La circolazione migliora notevolmente, allo stesso modo le funzioni respiratorie e la resistenza. Fare attività fisica o semplicemente camminare diventa sempre meno faticoso.

Da 3 a 9 mesi dopo

L’affaticamento diminuisce sempre più, perché aumenta il livello generale di energia. Il respiro corto e altri sintomi come la tosse e la congestione nasale sono quasi scomparsi. I polmoni sono più puliti e il grado di sviluppare infezioni è minore.

Dopo un anno

Il rischio di sviluppare malattie cardiache si dimezza rispetto a quando si fumava.

Dopo 5 anni

Il rischio di essere colpiti da ictus è alla pari di quello che corre un non fumatore. Si dimezzano le possibilità di essere colpiti dal cancro alla gola, alla bocca, all’esofago e alla vescica. Per le donne, invece, il rischio di essere colpite dal cancro dell’utero è identico a quello delle non fumatrici.

Dopo 10 anni

Il rischio di essere colpiti dal cancro ai polmoni si dimezza rispetto a quando si fumava abitualmente. Anche il rischio di sviluppare un cancro al pancreas è lo stesso che corrono i non fumatori. Inoltre, le cellule precancerose vengono rimpiazzate.

Dopo 15 anni

La mortalità da tumore polmonare scende a 12 per centomila, che rappresenta la normalità; praticamente il rischio di morire a causa di un tumore ai polmoni, è paragonabile a quello di una persona che non ha mai fumato. Il rischio di soffrire di malattie cardiache è quasi paragonabile a quello che corrono i non fumatori. Anche le probabilità di morire sono quasi le stesse.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Insomma, i benefici sulla salute sono notevoli. Ma per sperimentare i reali effetti positivi, bisogna provarli e viverli direttamente sulla propria pelle. Se poi non volete rinunciare alla sigarette cercate almeno di ridurne il numero.

Quante sigarette si possono fumare al giorno senza avere problemi di salute?

Se ci riferiamo al rischio di cancerogenesi dobbiamo tenere presente che per le sostanze cancerogene non esiste una soglia di dosaggio sotto la quale non c’è cancerogenesi: l’unica cosa che si può affermare con una buona certezza è che la cancerogenesi è collegata al ripetersi dell’esposizione alla sostanza e questo vale anche per il fumo di tabacco.

Rispetto ai danni infiammatori (ad esempio sui bronchi) e quelli sul sistema cardiovascolare, il rischio è collegato con chiarezza al dosaggio: più alto è, e più lunga è l’esposizione, più alto è il rischio e l’entità dei danni. Naturalmente si deve tenere conto di altri fattori legati alle caratteristiche della singola persona. Facciamo un esempio: chi soffre di una cardiopatia ischemica è molto più a rischio di infarto (se fuma) di chi ha un cuore sano.
In considerazione di tutto questo la risposta alla domanda è che non possiamo indicarti una “dose sicura” che possa garantire di non avere danni alla salute.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, puoi seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

La relazione tra la colonna vertebrale e gli organi del corpo

by
Aprile 28, 2016
0

È il nostro sostegno, ci permette di camminare e di stare in piedi. La colonna vertebrale è molto più importante di quanto si pensi e ha...

Next Post

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Quello che indossi influenza il tuo umore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.