• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Alimenti nocivi per chi soffre di colon irritabile

by
Marzo 16, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

colon irritabile

I sintomi che provoca la sindrome dell’intestino irritabile possono essere molto fastidiosi e causare numerosi inconvenienti. Questo problema si presenta in modo diverso e dà diversi sintomi a seconda della persona, visto che non tutti gli organismi reagiscono allo stesso modo: in alcuni, ad esempio, un determinato alimento produce malessere, ma in altri no.

Le persone che soffrono di colon irritabile possono migliorare e calmare i sintomi in modo da poter condurre una vita normale: l’unica cosa che devono fare è seguire una dieta adeguata in modo continuato. Per questo motivo a seguire vi faremo conoscere gli alimenti che NON dovete né potete mangiare se avete il colon irritabile, visto che il consumo di questi alimenti può peggiorare il problema.

Evitate le fritture e i fast-food

Alimenti fritti come le patatine, il pollo e in generale tutti quegli alimenti che vengono fritti con molto olio sono rischiosi per la salute, specialmente se soffrite di colon irritabile. Devono inoltre essere aggiunti a questo elenco i cibi come gli hamburger, le pizze precotte e surgelate e gli hot-dog, visto che anche questi alimenti possono peggiorare considerevolmente il problema.

Un modo più sano di preparare gli alimenti, al posto di friggerli, è quello di cuocerli al vapore o in forno. Gli alimenti cucinati alla piastra o alla brace sono molto più salutari, e se per prepararli avete bisogno di un po’ di olio è sempre meglio usare l’olio di oliva o di cocco.

Mangiate la minor quantità possibile di carne rossa

Vi raccomandiamo di evitare il consumo delle carni rosse cucinate in qualsiasi modo, incluse le salsicce, gli affettati, la carne macinata e le costate, visto che queste carni ci mettono più tempo ad essere digerite e quindi restano più a lungo nell’organismo, e ciò si ripercuote sulla salute dell’intestino.

Anche se ci sono molte persone per cui un buon piatto di carne a pranzo o a cena non può mancare, ciò che bisogna fare è ridurre le porzioni e cercare di mangiarla al massimo tre volte alla settimana. Va consumata preferibilmente al forno o stufata, morbida, magra e senza grasso.

Dite di NO ai latticini

I latticini sono alimenti da cui deve stare alla larga chi soffre di colon irritabile, visto che questi alimenti oltre a non dare nessun apporto di fibra per una corretta digestione contengono anche lattosio e le proteine del siero e della caseina che aumentano i problemi digestivi, provocando spesso o gravi diarree o stitichezza.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Il latte di mucca può essere sostituito con del latte vegetale di mandorle o di soia oppure del latte di capra non processato.

Attenzione al tuorlo dell’uovo

L’ideale è consumare meno uova possibili o almeno ridurre il consumo del tuorlo, visto che questa parte contiene troppo grasso. L’albume invece è più facile da digerire e quindi più salutare.

Evitate lo zucchero o i dolcificanti artificiali

Lo zucchero raffinato manca di vitamine e minerali, e pertanto apporta soltanto carboidrati che non hanno nessun beneficio per il nostro organismo. In generale tutti gli zuccheri raffinati e i dolcificanti artificiali possono dare molti problemi a livello digestivo, la cosa migliore è cercare di ridurre al minimo il loro consumo.

Un’alternativa salutare è quella di utilizzare il miele d’api biologico e non processato, visto che ci può dare l’energia necessaria per realizzare le attività quotidiane, in modo sano e naturale.

Non consumate bibite con molto zucchero o caffeina

Le bibite gassate, come sappiamo tutti, hanno abbondanti quantità di zucchero; questo influisce in modo negativo sulla salute intestinale, visto che queste bibite possono causare disidratazione e se il corpo non riceve abbastanza acqua potrebbero presentarsi problemi di stitichezza.

Al posto del caffè, che invece ha un alto contenuto di caffeina, potete bere acqua pura in abbondanza oppure del tè verde, un’altra buona opzione accanto ai succhi di frutta naturali fatti in casa. In questo modo potrete mantenere una buona digestione e quindi anche una buona salute intestinale.

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere aggiornati sugli argomenti che salvaguardano la vostra salute, potete seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

3 tipi di persone che non devono bere acqua e limone

8 esercizi per migliorare la vista

Coca Cola: cosa accade nel nostro corpo dopo averne bevuto una lattina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.