• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Antinfiammatori non steroidei o FANS: guida al corretto utilizzo

by
Gennaio 13, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

antinfiammatori

Mal di denti, mal di schiena, mal di testa e dolori legati a traumi articolari: sono esperienze di tutti i giorni per le quali può essere utile il ricorso ad un farmaco antinfiammatorio di tipo non steroideo (FANS).

I FANS: cosa sono?

I Fans sono un’ampia classe di farmaci ad azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica nella quale rientrano alcune delle più note molecole utilizzare per contrastare il dolore: ibuprofene, nimesulide, ketoprofene, naprossene e diclofenac.

Come utilizzarli

L’ampio utilizzo di questa classe di farmaci è legato alle ben note caratteristiche di efficacia e rapidità nei sintomi dolorosi e negli stati infiammatori. Ma, come per tutti i farmaci, è anzitutto necessario valutare la reale esigenza del loro impiego e utilizzarli nel pieno rispetto delle loro indicazioni.

Sarebbe inoltre sempre opportuno rivolgersi al consiglio del medico per la valutazione complessiva dello stato di salute e per la scelta della terapia più idonea in termini di efficacia e di prevenzione di eventuali effetti indesiderati.

FANS, effetti collaterali

Per tutti i farmaci il successo terapeutico dipende anche dalla valutazione dei possibili effetti collaterali e dall’attuazione di comportamenti che possano prevenirli. Gli effetti collaterali più comuni dei FANS sono a carico dell’apparato gastrointestinale. Questi disturbi si esprimono soprattutto come dolori addominali, bruciori gastrici e reflusso gastroesofageo: sono fastidiosi, ma soprattutto possono essere un campanello d’allarme di effetti più rilevanti quali ulcere della mucosa gastrointestinale e conseguenti sanguinamenti.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Per un impiego sicuro dei FANS si raccomanda pertanto di rispettare alcuni semplici suggerimenti come utilizzare il minimo dosaggio efficace per il tempo strettamente necessario alla risoluzione del sintomo e preferire i FANS con il miglior profilo di sicurezza gastrointestinale.

Ibuprofene, nimesulide e tollerabilità gastrointestinale

Tra i FANS maggiormente utilizzati ibuprofene e nimesulide rappresentano un esempio di farmaci con buon profilo di tollerabilità gastrointestinale.

Ibuprofene è il principio attivo di numerosi farmaci che svolgono soprattutto azione analgesica, mentre nimesulide è caratterizzata da una più spiccata efficacia antinfiammatoria.

Entrambi presentano una bassa incidenza di disturbi alla mucosa gastrica e nello specifico si caratterizzano per un rischio di sanguinamento gastroduodenale molto più basso rispetto agli altri farmaci della loro classe (es. ketoprofene e diclofenac).

Ci sono alternative agli antinfiammatori?

Una alternativa agli antinfiammatori è il paracetamolo: non provoca danni allo stomaco ed è per questo il farmaco antidolorifico di prima scelta, indicato in particolare per persone che soffrono di problemi di stomaco, donne gravide e bambini.

Antinfiammatori, consigli per l’uso

  • Preferite i farmaci generici o equivalenti, cioè chiamati con il nome del principio attivo: hanno la stessa efficacia e costano meno.
  • Nonostante quanto afferma la pubblicità, gli studi clinici attualmente disponibili evidenziano che non esiste un antiinfiammatorio specifico per mal di testa, mal di schiena, dolori mestruali o altro. Se sono presi in dosi equivalenti, il loro effetto è essenzialmente lo stesso su dolori di qualsiasi provenienza. Meglio evitare di acquistare tanti antidolorifici diversi.
  • Meglio evitare farmaci che contengono associazioni di diversi princìpi attivi: l’efficacia non migliore e il rischio di effetti indesiderati aumenta.
  • Utilizzate gli antidolorifici solo per periodi brevi. Se il dolore continua, andate dal medico.

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere aggiornati sugli argomenti che salvaguardano la vostra salute, potete seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Attenzione!
Nella foto in alto è presente il Contramal, nome commerciale del farmaco oppiaceo tramadolo cloridrato. Questo non fa assolutamente parte della categoria dei fans così come la Tachipirina e l’Efferalgan, entrambi nomi commerciali del Paracetamolo.

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Indicazioni mediche sul trattamento del reflusso gastrico

Di cosa ti puoi ammalare? Te lo dice il test del DNA

Colpo della strega: consigli per evitare il blocco della schiena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.