• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Artrosi o artrite? Ecco le differenze

by
Gennaio 28, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

artrite-artrosi
Nel gergo comune artrosi e artrite sono praticamente interscambiabili: due dolorose malattie reumatiche che provocano deformità articolari. Quando sentiamo qualcuno lamentarsi per il “mal di ossa” è probabile che faccia riferimento alternatamente ad artrosi e artrite come se si trattasse di sinonimi da gettare nel gran calderone degli ancora più generici “reumatismi”. A meno che, naturalmente, non sia già avvenuta una diagnosi precisa che abbia svelato l’arcano.
In effetti stiamo parlando di due patologie diversissime, che solo per puro caso possono avere dei sintomi coincidenti. Vediamo le differenze

L’ARTROSI

L’artrosi è in assoluto la malattia articolare più diffusa, per cui è altamente probabile che, se fa male la cervicale, sia proprio colpa dell’artrosi. L’artrosi (anche definita osteo-artrite, ragion per cui è facile far confusione con l’altra patologia), è una malattia degenerativa delle articolazioni, in parte legata all’usura, e quindi all’invecchiamento. E’ una malattia cronica, alla cui origine vi è il consumo della cartilagine che riveste le articolazioni del corpo, con conseguente riduzione del liquido sinoviale che funge da ammortizzatore.

Cosa accade a lungo andare? Che le ossa finiscono per venire a diretto contatto, sfregando tra di loro sì da creare i cosiddetti “becchi ossei” o osteofiti, e infiammando i nervi.
L’artrosi colpisce spesso una sola articolazione del corpo, quella maggiormente sottoposta a traumi e tensioni, ad esempio la zona cervicale (la cosiddetta artrosi cervicale), oppure il ginocchio, ma anche le mani e le spalle.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Oltre all’età ci sono diversi fattori di rischio che concorrono a favorire l’insorgenza della malattia, in particolare:

  • Familiarità
  • Sovrappeso o obesità
  • Traumi e incidenti ossi come fratture
  • Lavori usuranti
  • Sedentarietà
  • Deviazioni della colonna come la scoliosi o cattiva postura

Ecco, invece, i sintomi principali con cui questa diffusissima malattia reumatica si manifesta:

  • Dolore articolare più o meno intenso, che si acuisce con il movimento mentre si allenta a riposo (nell’artrite, come vedremo, accade il contrario)
  •  Il dolore, che si accentua a fine giornata, acuito dalla stanchezza
  • Le articolazioni diventano rigide facendo perdere funzionalità. La sensazione di rigidità è particolarmente acuta al mattino
  • In seguito al dolore a alla rigidità seguono vere e proprie deformità delle articolazioni colpite che hanno carattere di irreversibilità (questo se non si interviene prima con delle terapie adeguate)

ESISTONO CURE?

Le cure per l’artrosi non permettono di guarire dalla malattia, perché il tessuto cartilagineo consumato non si può rigenerare. Nei casi più gravi, o in età giovanile, si può intervenire con dei trapianti di cartilagine nelle zone articolari più usurate.

Nella maggior parte dei casi, però, le terapie consigliate prevedono fisioterapia, trattamenti chiropratici e osteopatici, ginnastica dolce e stretching. Nelle fasi acute infiammatorie della malattia si dovrà stare a riposo ed eventualmente assumere farmaci antinfiammatori.

L’ARTRITE

L’artrite è una malattia più seria e invalidante dell’artrosi, che può colpire anche in giovane età e che ha un’origine del tutto diversa. Stiamo parlano, infatti, di un morbo autoimmune, che si verifica quando il sistema immunitario, per ragioni in parte sconosciute, predisposizione genetica e concorso di fattori scatenanti tra cui un forte stress, va ad attaccare tessuti articolari sani provocandone l’infiammazione.

Di artriti ne esistono diversi tipi, ad esempio l’artrite reumatoide, in genere quella più aggressiva che colpisce di più il genere femminile e ha un’età di insorgenza bassa, e quella psoriasica che si associa alla malattia della pelle detta psoriasi. Esiste anche una artrite acuta di natura patogena che si cura con gli antibiotici, ma non è la forma più comune.

In linea di massima, tutte le varie forme di artrite si manifestano con sintomi analoghi, tra cui:

  • Rigidità articolare soprattutto al mattino che si attenua non prima di un’ora ma tende a migliorare con il movimento
  • Tumefazione, edema delle articolazioni (soprattutto di polsi, ginocchia, mani, piedi e dita)
  • Arrossamento della pelle in corrispondenza delle aree articolari infiammate, le piccole articolazioni di mani e piedi appaiono quindi gonfie, rosse e calde
  • Infiammazione articolare che ha la tipica localizzazione simmetrica e migrante, colpendo di volta in volta le articolazioni delle mani (entrambe), poi dei piedi, delle spalle ecc.
  • Dolore articolare da medio ad acuto
  • Difficoltà a compiere movimenti usuali, come sollevare pesi (es. le buste della spesa), guidare l’auto ecc.
  • Dimagrimento, conseguenza del processo flogistico interno
  • Con il tempo comparsa di cisti ossee e calcificazioni che deformano, in modo irreversibile, le articolazioni rendendole inutilizzabili

Il processo infiammatorio dell’artrite purtroppo, a differenza di quanto accade per l’artrosi, non si ferma alle ossa ma si estende, se non si procede ad una opportune terapia, ad altri tessuti ed organi interni con il rischio di intaccare il cuore e i vasi principali. Per tale ragione ai primi sintomi ci si dovrebbe sottoporre ad una visita specialistica da un reumatologo. Infatti dal momento che stiamo parlando di una malattia autoimmune cronica e degenerativa, il tempismo per bloccarne il decorso, e i conseguenti danni, è tutto.

ESISTONO CURE?

Le terapie sono di tipo inizialmente sintomatico, con l’assunzione di antinfiammatori e cortisonici per spegnere il processo infiammatorio e ridurre dolore ed edema, e successivamente di cura vera e propria ( a vita) che prevede l’uso di farmaci immunomodulanti che agiscono sull’anomala reazione immunitaria, bloccandola.

Il consiglio, quando si avvertono dolori articolari, è quello di imparare ad osservarsi molto bene, ascoltando i sintomi del corpo e, soprattutto, non basarsi sulle cure fai da te. Meglio recarsi quanto prima da uno specialista per una visita accurata che inizi a togliere qualche dubbio. Artrosi o artrite? Non sono la stessa cosa!

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, puoi seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Tutti i motivi per cui ti senti sempre stanco

Gli errori che commettiamo quando abbiamo l'acne in inverno

Come avere più energia e vitalità in 15 step

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.