• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Differenza tra un’ernia del disco e il mal di schiena

by
Dicembre 4, 2015
in Senza categoria
1
Share on FacebookShare on Twitter
mal di schiena
Mentre il mal di schiena solitamente scompare dopo qualche ora o dopo un buon riposo, i sintomi dell’ernia del disco possono protrarsi per giorni o anche settimane.

Differenza tra un’ernia del disco e il mal di schiena: che cos’è l’ernia del disco; qual è la differenza tra l’ernia del disco e il mal di schiena; cosa bisogna fare in caso di ernia del disco; trattamenti alternativi.

Il mal di schiena è uno dei problemi di salute più comuni e, di fatto, gli esperti ritengono che 8 persone su 10 soffrono o hanno sofferto di mal di schiena almeno una volta nella vita. Esistono vari fattori che possono influenzare la comparsa del mal di schiena, così come determinarne l’intensità e la durata.

La maggior parte dei disturbi di questo tipo solitamente è lieve e scompare in modo spontaneo dopo un buon riposo o dopo aver allenato l’area colpita. Tuttavia, in molti casi il dolore è ricorrente e può essere dovuto a un problema di natura cronica che richiede più attenzioni.

Spesso le persone preferiscono ignorare il dolore alla schiena ritenendolo una cosa normale e temporanea. Non dovrebbe essere così, perché tante volte il mal di schiena è un segnale di allarme che avvisa che qualcosa non sta andando come dovrebbe.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

L’ernia del disco è uno di questi disturbi che di solito vengono ignorati, perché confusi con un semplice mal di schiena. La cosa più preoccupante è che man mano che i giorni passano, i sintomi peggiorano e si fanno più difficili da curare.
Per questo, è molto importante riuscire a riconoscere entrambi i problemi, mal di schiena ed ernia del disco, per sottoporsi ad un trattamento adeguato.

Che cos’è l’ernia del disco?

Le vertebre della colonna vertebrale sono separate da una sorta di cuscinetti (dischi intervertebrali) che hanno la funzione di ammortizzare possibili traumi e di evitare che i nervi si comprimano.

Questi dischi facilitano il movimento delle vertebre, permettendo al corpo di allungarsi, stirarsi o piegarsi per raggiungere o toccare qualcosa.

Con il passare degli anni, però, i dischi perdono la loro elasticità e smettono di essere flessibili come lo sono in età giovanile. Quando sono indeboliti oppure a seguito di certi movimenti, i dischi possono fuoriuscire dal loro posto (ernia del disco) o anche rompersi, come risultato di una lesione o di uno sforzo eccessivo.

La persona inizia a manifestare un intenso dolore a un lato del corpo, intorpidimento, debolezza e difficoltà di movimento. Ecco che allora viene diagnosticato un problema di ernia del disco.

Qual è la differenza tra l’ernia del disco e il mal di schiena

Il sintomo principale dell’ernia del disco è un mal di schiena che aumenterà gradualmente di intensità (ecco perché si confonde l’ernia con un comune mal di schiena).

Per distinguere questi due disturbi, bisogna tenere conto del fatto che il dolore associato all’ernia del disco tende ad aumentare a seguito di un colpo di tosse, dopo aver cercato di piegare il corpo o dopo aver passato troppo tempo seduti.

Solitamente, risulta meno doloroso rimanere distesi con le gambe piegate o camminare invece di stare in piedi per troppo tempo. In generale, in caso di ernia del disco, si manifesta una sensazione di mancanza di forze a causa della compressione delle radici nervose. Questo non si verifica con un comune mal di schiena.

Se il problema è cronico per via di una lesione al disco, il midollo spinale rischia di essere compromesso e la persona può perdere il controllo delle funzioni di minzione ed escrezione.

Uno degli aspetti più evidenti dell’ernia del disco, inoltre, è che i sintomi che l’accompagnano possono protrarsi per giorni o anche settimane, mentre un comune mal di schiena scompare nel giro di poche ore o di un breve riposo.

Cosa bisogna fare in caso di ernia del disco?

La prima cosa da fare di fronte ai sintomi di un’ernia del disco è consultare immediatamente il proprio medico, affinché possa valutare la gravità del problema.

Una delle opzioni per trattare questa condizione contempla l’intervento chirurgico, ma non garantisce al 100% che il dolore venga eliminato.

Per questo motivo, molti dei pazienti con ernia del disco hanno trovato nella medicina alternativa diversi trattamenti per migliorare la loro condizione ed evitare, così, che il problema comprometta la loro qualità di vita.

Tra i trattamenti alternativi ricordiamo:

  • Termoterapia
  • Elettroterapia
  • Trazioni lombari
  • Collari
  • Cinture lombari
  • Massaggi
  • Idroterapia
  • Rimedi naturali con proprietà analgesiche.

Oltre a queste terapie, si consiglia anche di seguire i seguenti consigli per aiutare ad alleviare il dolore:

  • Dormire con un cuscino adeguato, con una tavola o un’asse sotto.
  • Adottare una posizione fetale per dormire, con un cuscino tra le gambe per evitare che i fianchi compiano un movimento rotatorio.
  • Evitare di dormire a pancia in giù.
  • Assicurarsi di alzarsi con calma.
  • Riposare qualche ora, ma non di continuo. Un leggero movimento è importante per guarire.
  • Non fare sforzi inutili, come ad esempio sollevare qualcosa di molto pesante.
  • Camminare o nuotare per 30 minuti al giorno, anche dopo che l’intensità del dolore sarà diminuita.

Per essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, ti invitiamo a seguirci sulla nostra pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Tipi di mal di schiena e terapie più efficaci per curarli senza farmaci

Lo zucchero nascosto negli alimenti è tossico

Allergie e intolleranze alimentari: i sintomi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.