• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Gli errori che commettiamo quando abbiamo l’acne in inverno

by
Febbraio 1, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

acne

Il freddo, il vento e gli sbalzi di temperatura sono nemici della pelle. Questo vale anche e soprattutto per chi soffre di acne, che in inverno può vedere peggiorare sostanzialmente la situazione. Perché accade? E soprattutto, cosa fare?

Durante la stagione invernale, l’aria che respiriamo e che viene a contatto con la cute è spesso più secca che d’estate. Capita quando si è esposti alle intemperie o in casa/ufficio al calduccio con i riscaldamenti accesi; il vento gelido tende a seccare la pelle e le ghiandole sebacee nel tentativo fisiologico di ristabilire l’equilibrio dei liquidi a livello cutaneo cominciano a secernere sempre più sostanze grasse, necessarie alla corretta idratazione e dunque protezione della cute.

In alcune persone, specie se affette da acne, questa iperproduzione può facilitare lo sviluppo eccessivo di brufoli, abbinandosi all’ostruzione dei pori dovuta a cellule morte, maggiori che in estate per la secchezza cutanea e l’irritazione da freddo.

6 errori da non fare con l’acne in inverno

Nel cercare di affrontare la situazione e tenere a bada lo sviluppo di foruncoli vecchi e nuovi tendiamo a fare molti errori nella routine quotidiana. Ecco quali sono e come correggere i più comuni.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

1. L’idratazione della pelle in caso di acne

D’inverno beviamo sicuramente meno che in estate, non si suda e quindi c’è meno dispersione di liquidi, ma la pelle ne risente sollecitata negativamente dagli agenti esterni, e l’acne si fa più intensa e rossa. E’ tutta una questione di idratazione: occorre bere almeno 7-8 bicchieri di acqua al dì o in alternativa coccolarsi con qualche calda tisana. Da non dimenticare poi l’applicazione quotidiana di una crema idratante: rigorosamente non comedogenica e delicata.

2. I prodotti per la routine del viso

La maggioranza dei prodotti anti acne (o anche dei comuni detergenti per il viso) contiene alcol o sostanze come il perossido di benzoile o l’acido salicilico che seccano la pelle. E’ un errore comune pensare che i cosmetici efficaci d’estate vadano bene anche in inverno, proprio perché la pelle è più secca, disidratata, sensibile! E’ importante chiedere al proprio dermatologo un consiglio per un eventuale aggiustamento della terapia e dei prodotti per la pulizia quotidiana del viso. Vanno evitati in generale tutti i prodotti aggressivi e l’esfoliazione della pelle.

3. La protezione solare

Anche se il sole non scotta, la pelle va protetta dai raggi UV nocivi: rughe, rossore, macchie, ma anche tumori cutanei vanno rigorosamente tenuti lontani. Se si va in montagna e sulla neve, questo diventa praticamente un obbligo per tutti, e non solo per chi è colpito dai brufoli.

4. I riscaldamenti

Non bisogna aumentare troppo la temperatura degli ambienti in cui si soggiorna: l’aria si secca e priva di quel minimo di umidità di cui la cute avrebbe bisogno. Inoltre una volta usciti all’aperto l’impatto con il freddo creerebbe alla pelle un ulteriore trauma. Utilizzare un umidificatore può essere utile, anche per respirare meglio, ma non è risolutivo.

5. L’acqua calda

Allo stesso modo, lavarsi il viso (o anche le mani) con acqua troppo calda può portare a secchezza e screpolature. Vanno evitate anche docce e bagni bollenti, in ambienti surriscaldati: l’effetto sauna – che tanto può essere gradevole in inverno – non è indicato, provocando perdita di liquidi da parte della pelle.

6. Il giusto modo di vestirsi

Maglioni a collo alto o cappelli di lana possono non essere indicati in caso di acne se arrivano a diretto contatto con la pelle acneica. Canottiere ed indumenti di cotone andrebbero posti a barriera o in alternativa a quelli di lana.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, puoi seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Come avere più energia e vitalità in 15 step

Ipotiroidismo, ipertiroidismo e patologie tiroidee

La sindrome di Stendhal: quando l’arte fa star male

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.