• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

La sindrome di Stendhal: quando l’arte fa star male

by
Febbraio 4, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter
Senso di straniamento, palpitazioni o svenimento sono i possibili sintomi della sindrome di Stendhal.
Senso di straniamento, palpitazioni o svenimento sono i possibili sintomi della sindrome di Stendhal.

Il primo a sperimentarla su di sé, dandogli anche il nome, fu il grande scrittore francese Stendhal (vero nome Marie-Henri Beyle), colto da vertigine e mancamento durante una visita alla basilica di Santa Croce a Firenze durante un viaggio nel 1817. A quei tempi non si parlava di sindromi psichiatriche transitorie, al limite ci si riferiva agli episodi di squilibrio psico-fisico come turbe mentali di un animo troppo impressionabile.

In effetti la sindrome di Stendhal, dal punto di vista medico venne identificato e descritto per la prima volta “solo” nel 1977 dalla psichiatra fiorentina Graziella Meneghini nel volume: “La sindrome di Stendhal. Il malessere del viaggiatore di fronte alla grandezza dell’arte”, in cui si analizzano 100 casi di turisti colti da turbamento psichico proprio dinanzi ad opere d’arte del Rinascimento italiano.

Ma la visione del David di Michelangelo o della “Nascita di venere” di Botticelli può essere davvero così straniante? Quali sono i sintomi della sindrome, e come facciamo a sapere che il nostro malessere, qualora ne veniamo presi, sia derivato proprio dall’esposizione a “tanta bellezza”?

Ecco come descrive Stendhal il suo stato psicofisico all’uscita dalla chiesa di Santa Croce:
Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Disturbo reale o artificio letterario? Ai tempi dell’autore de “Il rosso e il nero”, infatti, il cosiddetto Grand Tour – viaggio nei luoghi dell’Arte, soprattutto antica e rinascimentale, d’Europa, che aveva come meta centrale l’Italia – era una consuetudine tra i giovani nobili e i letterati, allo scopo di affinare la loro cultura e stimolare in loro l’amore per la Bellezza. E sono tante le descrizioni di vere e proprie estasi a cui tale esperienza conduceva in momenti di grazia particolare nei giovani europei più sensibili e colti.

Vediamo, invece, come le manifestazioni della sindrome di Stendhal come disturbo psichico sono descritte dalla dott.ssa Meneghini nel suo manuale, sulla base dei casi da lei valutati. La psichiatra divide in tre gruppi, o meglio, in tre classi, i sintomi in cui la sindrome si può declinare:

  • Disturbi cognitivi: si manifestano con un’alterazione nella percezione di rumori, voci, colori fino ad arrivare a vere e proprie allucinazioni
  • Disturbi della sfera affettiva: in questo caso la visione dell’opera d’arte procura uno stato di ansia, di oppressione, di depressione o, al contrario, si entra in uno stato di euforia e di esaltazione fuori controllo
  • Disturbi somatici veri e propri: palpitazioni, dispnea (difficoltà a respirare, particolarmente accentuata se ci si trova in spazi stretti o assiepati di persone), senso di svenimento, sudorazione fredda

Questa variegata sintomatologia, va detto subito, in genere è del tutto passeggera, e soprattutto alquanto rara. “Vittime” privilegiate sarebbero i turisti stranieri – per lo più europei o giapponesi – di buona cultura, in viaggio da soli.

Secondo l’esperta, a generare il malessere inteso come senso di disorientamento, di mancamento, e talvolta di un vero e proprio attacco di panico, non sarebbe tanto la visione di un’opera singola (per quando magnifica come, ad esempio, il David di Michelangelo), quanto l’accumulo di bellezze. Una sorta di soverchiante e pertanto difficile da reggere “abbuffata” di bellezze artistiche di straordinario valore.

Consideriamo che si tratta di un disturbo da cui sembra che gli italiani siano immuni, probabilmente perché abituati fin dalla nascita a vivere circondati da opere d‘arte e panorami naturalistici mozzafiato.
Ci si può assuefare alla bellezza? Non proprio, ma è indubbio che un giro turistico ad alto tasso di capolavori da visionare in poco tempo, può impressionare in modo intenso, eccessivo, persino scioccante una natura sensibile.

Consideriamo, infine, altri fattori che possono contribuire ad accentuare lo stato di malessere e di straniamento, così come sintomi più prettamente fisici: le vertigini (se si sale in un luogo alto, ad esempio una cupola o un campanile), la claustrofobia generata dall’assieparsi di tante persone in piccole sale museali, il caldo in estate, la disidratazione, la stanchezza eccetera.

Detto questo, ovviamente la sindrome di Stendhal non è una malattia psichiatrica che debba essere curata con farmaci, e neppure con un trattamento terapeutico ad hoc, a meno che gli episodi non si ripetano di frequente; in questo caso la sindrome sarebbe più che altro sintomo di un disturbo bipolare. Piuttosto,il soggetto colpito dovrebbe essere allontanato dalla zona in cui ha avvertito il malessere in modo da potersi stendere o sedere da qualche parte, in un luogo riparato, ben arieggiato, e stare a riposo per un po’.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, puoi seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Autoguarigione con la riflessologia plantare

Rilassare il muscolo psoas per liberarsi da dolori, ansia e paure

Crampi: perchè arrivano, cosa fare quando si è colpiti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.