• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

vestire

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che ha condotto una serie di esperimenti sulla relazione tra ciò che indossiamo ed il nostro comportamento.

Ebbene, ne sono emerse cose interessanti, in particolare che i vestiti che indossiamo possono modificare la percezione che abbiamo di noi stessi. Per spiegare meglio, pensate che una maglietta di Superman può farci sentire più forti e un camice bianco migliora i risultati di un test matematico.

La maglia di Superman aumenta la nostra percezione di forza

”Se si chiede a un ragazzo con la t-shirt di Superman di stimare che peso può sollevare risponderà con un numero maggiore di un ragazzo che ha una maglietta normale. Non solo, la risposta è superiore anche in confronto ad un ragazzo che ha gli stessi vestiti che aveva lui prima”.

Il potere di un camice bianco

Uno degli esperimenti ha coinvolto alcune donne alle prese con un test di matematica. Quelle vestite con una tuta hanno avuto risultati peggiori di quelle in maglioncino, mentre i risultati migliori si sono avuti facendo indossare un camice bianco, perchè il cervello in questo caso si ‘convince’ di avere le capacità mentali associate a un dottore.

Siamo ciò che vestiamo? di più

Le conclusioni della psicologa inglese (l’Università si trova nell’Inghilterra Orientale) ci stuzzicano riflessioni interessanti: ”Questi studi confermano che non solo noi siamo quello che vestiamo ma diventiamo quello che vestiamo”. (ANSA).

Related articles

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

Abbigliamento e umore

Gia nel 2012 la nostra psicologia aveva condotto uno studio che dimostrava come ciò che le donne scelgono di indossare è in funzione dell’umore che provano nel momento in cui scelgono i loro abiti: se sono tristi o felici, se si prestano ad affrontare la giornata con fiducia e positività o con pessimismo.

Al questionario su cosa indossano quando si sentono depresse, hanno risposto 100 donne, rivelando un dato sorprendente: il capo indossato nei “giorni no” è un paio di jeans, risposta fornita dal 57% del campione di donne intervistate. Il 62% ha inoltre dichiarato di scegliere il proprio capo preferito quando si sentono in forma.

Il legame tra abbigliamento e umore

In estrema sintesi dai risultati esaminati dagli psicologi,  è emerso che il forte legame tra abbigliamento e umore: cioè chi si sente bene, “si ama di più” e tende a voler  valorizzare ancor di più la propria immagine anche per il proprio piacere personale, vale a dire: per se stessi e non solo per gli altri.  Un abbigliamento dimesso, o trascurato è invece rivelatore di scarso entusiasmo e una ridotta energia che tolgono il desiderio di apparire gradevoli e – soprattutto – non invogliano gli altri a entrare in relazione con noi.

La professoressa Pine afferma che “indossare abiti più o meno gradevoli è un fatto nostro individuale e personale che riguarda la nostra percezione di noi stessi e del nostro umore”. Va da se che anche la scelta degli accessori rientra in questo discorso ed ha un chiaro significato: quando si è felici è più probabile che si scelgano borse, scarpe, bijoux e cappelli trendy ed appariscenti.

 

Abbigliamento e cromoterapia

Da quanto detto all’interpretazione ed all’effetto dei colori che scegliamo di indossare il passaggio è immediato, interessante, ricco di spunti. Anche i colori influiscono sul nostro umore.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, puoi seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

La relazione tra la colonna vertebrale e gli organi del corpo

by
Aprile 28, 2016
0

È il nostro sostegno, ci permette di camminare e di stare in piedi. La colonna vertebrale è molto più importante di quanto si pensi e ha...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.