• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter
I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott

A volte ad una mamma basta uno sguardo per rendersi conto che il suo bimbo non sta bene e che c’è qualcosa che non va. Ecco i campanelli d’allarme quando qualcosa non va.

A volte ad una mamma basta uno sgurso per rendersi conto che il suo bimbo non sta bene e che c’è qualcosa che non va. Basta avere buon intuito e far attenzione ad alcuni particolari e campanelli d’allarme che l’organismo manda per i disturbi tipici della prima infanzia

Un colorito un po’ pallido, inappetenza, svogliatezza, basta davvero poco per mettersi in guardia e, se necessario, indagare per capire se il nostro bimbo sta bene. Ecco cosa guardare per rendersi conto se si tratta solo di un momento “no” o se il bimbo sta covando qualcosa di piu’ importante.

Malattie dei bambini: i segnali che qualcosa non va

INCARNATO: il viso dev’essere luminoso e colorito, le guance devono apparire piu’ rosee rispetto alle altre parti del viso.

Se il bimbo è pallido e le mucose – bocca e interno delle palpebre – appaiono sbiadite, e mostra una certa irritabilita’ e stanchezza, potrebbe trattarsi di anemia da carenza da ferro, quindi è necessario fare una visita dal pediatra che decidera’ se modificare la dieta integrando alimenti con maggiore apporto di ferro o prescrivere direttamente farmaci contenenti ferro

Se la pelle appare ruvida e arrossata potrebbe essere il segnale che il bimbo sta soffrendo per essere stato esposto per parecchio tempo a freddo e vento o ancora potrebbero essere i primi segnali di una dermatite atopica, scaturita generalmente da intolleranza o allergia alimentare. Anche in questo caso è indispensabile fare una visita al piu’ presto dal pediatra, che decidera’ l’eventuale terapia

OCCHI: la sclera (il bianco dell’occhio) deve apparire bianca e brillante, e le palpebre tese e toniche, anche la congiuntiva deve essere chiara e non devono essere presenti occhiaie o borse sotto gli occhi

Se la sclera è giallognola si puo’ trattare di ittero, un’aumento di bilirubina nel sangue causata dal mancato smaltimento del fegato che si cura con la fototerapia, e talvolta si puo’ associare ad ematuria (sangue nelle urine) o a urine scure quasi marroni; la sclera gialla puo’ essere segno anche di epatite, altra malattia del fegato e in questo caso potrebbe essere accompagnata da febbre. In entrambi i casi è bene rivolgersi al pediatra per trovare la cura adatta e risolvere al meglio

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

Se la congiuntiva (la membrana che ricopre il bulbo oculare e la parte interna della palpebra) è rossa e il bimbo avverte fastidio, lacrimazione, fotofobia (eccessiva sensibilita’ alla luce), prurito e l’occhio appare infiammato e arrossato c’è un’infiammazione della congiuntiva causata probabilmente da un’esposizione agli agenti atmosferici (vento, sole o agenti irritanti).

Per farla passare puo’ bastare fare degli impacchi con camomilla tiepida o acqua distillata; in alcuni casi si tratta di reazione allergica o di vera e propria infezione e in quel caso, quando la camomilla non da risultati, è bene rivolgersi al pediatra per avere una terapia idonea

Se le palpebre sono gonfie si puo’ trattare di punture d’insetti o di sfogo per intolleranza alimentare, soprattutto se si verifica durante lo svezzamento è indispensabile farlo presente al pediatra.

Se ci sono occhiaie molto evidenti, quando non rientrano nelle caratteristiche ereditarie per razza e tratti somatici tipici della famiglia, e che quindi possono essere considerate normali, potrebbero essere segnale di anemia per carenza di ferro o essere un sintomo di allergia

LABBRA: devono apparire turgide, rosate, elastiche e morbide.

Se si presentano gonfie potrebbero essere venute a contatto con sostanze irritanti oppure si potrebbe trattare di un segnale di allergia, quindi meglio interpellare il pediatra.

Se sono viola significa che il bimbo è stato per parecchio tempo esposto a temperature molto basse e la temperatura corporea si è quindi abbassata.

Se sono molto rosse e screpolate, potrebbe trattarsi di un’infiammazione causata da agenti irritanti portati spesso alla bocca chiamata cheilite oppure da funghi e batteri; anche per questo bisogna rivolgersi al pediatra

LINGUA: in una situazione normale ha un colorito roseo-rosso e le papille gustative devono essere ben evidenziate.

Se è biancastra puo’ segnalare un disturbo di stomaco, intestino ma anche di altri organi, infatti spesso è segnale di una imminente tonsillite, ma in quel caso bisogna pazientare e vedere eventuali sviluppi prima di interpellare il pediatra

Se si arrossa e diviene liscia e brillante e dopo qualche giorno appaiono chiazze biancastre che sembrano latte cagliato o “ricottino” e che si tolgono facilmente con una garzetta si tratta di mughetto, bastera’ somministrare una pomatina per via orale sotto prescrizione del pediatra e si risolvera’ presto.

Se prima diventa bianca e poi a puntini rossi conn le papille molto evidenti si potrebbe trattare di scarlattina, una malattia esantematica

MALATTIE ESANTEMATICHE

Sono tutte malattie tipiche dell’infanzia e che si manifestano con una tipica eruzione cutanea diversa a seconda della malattia contratta e sono spesso accompagnate da febbre e rigonfiamento dei linfonodi. In quasi tutti i casi è indispensabile somministrare un antipiretico, fare dei bagni con amido per alleviare il prurito, utilizzare talco mentolato e mantenere un’alimentazione leggera, ricca di liquidi e vitamine

  • VARICELLA: macchioline rosse in rilievo che diventano vescichette piene di “acqua” o siero al centro; escono in ogni parte del corpo, compreso cuoio cappelluto e interno della bocca
  • MORBILLO: macchioline rossastre con contorno mal definito,escono prima dietro le orecchie e nella fronte e poi nel viso formando una sorta di mascherina intorno agli occhi e succerssivamente su collo, busto, gambe e piedi
  • ROSOLIA: piccole macchie rosa-rossastre, escono sul viso poi nel tronco e solo a volte anche nelle gambe
  • SCARLATTINA: puntini rossi minuscoli e vicinissimi tra di loro, escono nell’incavo dell’ascella, nella piega del gomito, nell’inguine e nel viso; la punta della lingua si arrossa
  • QUINTA MALATTIA: chiazze rosse e calde al tatto, escono prima sul viso formando due macchie simmetriche come una sorta di ali di farfalla, poi sulle gambe.
  • SESTA MALATTIA: macchioline rosate poco numerose e distanti una dall’altra; escono nel busto e in maniera minore sul viso.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, puoi seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

La relazione tra la colonna vertebrale e gli organi del corpo

by
Aprile 28, 2016
0

È il nostro sostegno, ci permette di camminare e di stare in piedi. La colonna vertebrale è molto più importante di quanto si pensi e ha...

Next Post

Quello che indossi influenza il tuo umore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.