• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

I sintomi da cogliere per riconoscere l’Artrite

desimoneanna_3u93n9ml by desimoneanna_3u93n9ml
Febbraio 15, 2016
in Senza categoria
0
Share on FacebookShare on Twitter

sintomi artrite

Vi state chiedendo se il dolore e la rigidità che percepite a livello del ginocchio, dei fianchi o delle dita possano essere causati dall’artrite? Ecco qualche nozione per capirlo.

Attenzione! Per una diagnosi precisa bisogna consultare un medico! Nell’attesa di fissare un appuntamento, questo articolo vi potrà tornare utile.

Nessuno è immune a fastidiosi dolori occasionali ma quando il dolore articolare persiste ed è accompagnato da rigidità, potrebbe trattarsi di artrite.

Esistono più di 100 condizioni mediche etichettate con il termine artrite ma per semplicità, in questo articolo, parleremo delle due condizioni più comuni: l’artrite infiammatoria, nota come artrite reumatoide e l’artrite meccanica, nota come osteoartrite o osteoartrosi. Entrambe le condizioni sono spesso caratterizzate da sintomi articolari correlati.

I sintomi dell’Artrite

I sintomi più comuni dell’artrite vedono una sensazione di dolore articolare, cioè che coinvolge ginocchia, fianchi, polsi… anche mal di schiena, dolore al collo e gonfiore alle articolazioni possono essere sintomi di artrite.

“Dolori articolari” è piuttosto vago come sintomo. Allora come facciamo a capire quando si tratta di artrite?

Mentre “dolori articolari” e “rigidità articolare” sono i sintomi più spesso associati all’artrite, vi sono altri segnali piuttosto specifici. Ecco quello che dovete sapere per capire se si tratta di artrite.

Come viene percepita l’Osteoartrite o osteoartrosi

Che cos’è l’osteoartrite o osteoartrosi?

È una delle cause più comuni di disturbi dolorosi, colpisce circa il 10% della popolazione adulta generale, e il 50% delle persone che hanno superato i 60 anni di età.

Durante il manifestarsi di tale patologia nascono nuovo tessuto connettivo e nuovo osso attorno alla zona interessata. Generalmente sono più colpite le articolazioni più sottoposte ad usura.

Durante il colloquio con il medico, per una corretta diagnosi, dovete conferirgli quando si verifica il dolore, in che modo, le parti coinvolte e che tipo di dolore è. I sintomi dell’osteoartrosi e nozioni che vi aiuteranno a individuare questa patologia:

  • Presenza di dolori alle giunzioni articolari, soprattutto quelle che portano il carico del peso corporeo, vale a dire vertebre lombari o ginocchia.
  • Il dolore diminuisce drasticamente se state in condizione di riposo.
  • Dolore non percepito al mattino ma che peggiora durante la giornata.
  • Il dolore si irradia verso i glutei, le cosce o l’inguine.
  • Il dolore alle articolazioni può causare alterazioni alla postura (difficile da capire per un non-esperto) .
  • Il dolore alle articolazioni può causare un’andatura zoppicante.
  • Gonfiore a livello delle articolazioni.
  • Dolore che si verifica dopo movimenti meccanici a carico delle articolazioni.
  • Incapacità di muovere l’articolazione come al solito.
  • Quando l’articolazione è stata sollecitata, dolore anche in posizione da seduti.
  • Difficoltà a svolgere determinati movimenti che sollecitano le articolazioni (es.: fare le scale).
  • Il dolore si intensifica quando è cattivo tempo o piove.
  • Rigidità muscolare al mattino che migliora durante la giornata.
  • Rigidità articolare dopo un periodo a riposo.

Come viene percepita l’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide fa pensare a quel vecchio aforisma di Forrest Gumb. “L’artrite reumatoide è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita!“. Questa frase sottolinea, ironicamente, la fitta sintomatologia che accompagna l’artrite reumatoide.

Purtroppo l’artrite reumatoide colpisce a prescindere dall’età. Il caso più “precoce” documentato è quello di una ragazza texana, Katie Stewart che oggi ha 34 anni e le è stata diagnosticata l’artrite reumatoide quando ne aveva solo 23.

L’artrite reumatoide è una poliartrite infiammatoria cronica, anchilosante e progressiva a patogenesi autoimmunitaria, principalmente a carico delle articolazioni sinoviali. Qui il decorso è drammatico perché l’artrite reumatoide, in alcuni casi, può provocare deformazione e dolore che possono portare fino alla perdita della funzionalità articolare.

I pazienti descrivono i sintomi dell’artrite reumatoide come bruciore o dolore palpitante che fa così male da intaccare anche le capacità di concentrazione. In alcune giornate, gli stessi pazienti non percepiscono neanche uno dei sintomi correlati all’artrite reumatoide, nonostante l’accurata diagnosi e la presenza del disturbo.

L’artrite reumatoide vede alcuni sintomi che nessuno penserebbe di associarli all’artrite. Questi possono includere:

  • Muscoli deboli
  • Dolori muscolari diffusi, in tutto il corpo
  • Il dolore alle articolazioni si verifica su  entrambi i lati del corpo; su entrambi i piedi, entrambe le caviglie, polsi…
  • Significativa rigidità al mattino che persiste per almeno un’ora
  • Sensazione di forte stanchezza fisica correlata a stanchezza psichica
  • Perdita di appetito con conseguente perdita di peso
  • Leggera febbre
  • Gonfiore ghiandolare
  • Dolori articolari che peggiorano dopo aver assunto, per molto tempo, una posizione da seduto
  • Sensazione di torpore (calore) alle articolazioni

Diagnosi dell’artrite reumatoide o osteoartrite

Durante il colloquio con il medico, lo specialista vi farà molte domande sul tipo di dolore che percepite e come questo invalida la vostra vita.

Prima di consultare il medico, cercate di prendere consapevolezza del tipo di dolore che provate così da dargli informazioni quanto più chiare e complete possibili. Il medico sa svolgere il suo lavoro ma di certo non ha una sfera di cristallo per indovinare come vi sentite! In particolare, nel descrivere il vostro dolore, specificate se si tratta di un dolore acuto occasionale o costante, se l’articolazione “vi tira”, vi brucia, se si intorpidisce (provate sensazioni di calore), se è un dolore pulsante, intermittente, bloccante, se vi sentite “grattugiare” all’interno dell’articolazione… Molti pazienti descrivono così i loro sintomi.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

Le persone che soffrono di artrite reumatoide o osteoartrite dovrebbero tenere informato il loro medico circa il decorso sintomatologico. Cercate di capire come e quando i sintomi iniziano. Provate a tenere un diario di come vi sentite ogni giorno in base alle attività che svolgete. Cosa vi dà senso di conforto e quando il dolore peggiora.

L’ansia e la depressione si possono verificare con qualsiasi patologia cronica, e l’artrite non fa eccezione. Se state lottando con un dolore, consultate un medico per capirne la fonte.

Se vi è piaciuto questo articolo e volete essere aggiornati sugli argomenti che salvaguardano la vostra salute, potete seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

desimoneanna_3u93n9ml

desimoneanna_3u93n9ml

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Quanto sale si nasconde nei cibi che mangiamo quotidianamente?

Coagulo del sangue, un killer da prevenire

Quando arriva il momento di disintossicare il fegato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.