• Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Top Bar Navigation
My CMS
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Main Navigation
Subscribe
No Result
View All Result
My CMS
No Result
View All Result

Autoguarigione con la riflessologia plantare

desimoneanna_3u93n9ml by desimoneanna_3u93n9ml
Febbraio 15, 2016
in Senza categoria
1
Share on FacebookShare on Twitter
riflessologia plantare mappa del piede
Mappa del piede per l’automassaggio con la riflessologia plantare

La riflessologia plantare è una tecnica di microstimolazione applicata sui piedi, sulle mani e sulla zona auricolare. La riflessologia plantare associa a ogni piccola area i riflessi di organi, ossa o ghiandole.

Prima del 2008 la riflessologia plantare era solo una mera teoria basata sull’ipotesi che sui piedi e sulle mani si trovino riflessi corrispondenti a tutti gli organi e le ghiandole del nostro corpo. Quella che era solo una teoria ha trovato le prime corrispondenze scientifiche con uno studio condotto nel 2008 e pubblicato sul volume 488 del Neuroscience Letters, lo studio si intitolava “Somatotopical relationships between cortical activity and reflex areas in reflexology: A functional magnetic resonance imaging study“. Lo studio ha sfruttato la risonanza magnetica per immagini e ha messo in evidenza le relazioni tra l’attività corticale e le corrispondenti zone indicate in riflessologia.

Basandosi sui principi della riflessologia plantare, esercitando pressione su uno o un altro punto della pianta del piede, si potrebbe generare un beneficio a carico dell’organo connesso.

Anche se la riflessologia non è usata per curare disturbi e malattie, milioni di persone in tutto il mondo usano questa tecnica per integrare altri trattamenti. Come cura singola è sfruttata per quelle affezioni passeggere come emicrania, sindrome premestruale, sinusite, ansia, indigestione… Se per noi italiani la riflessologia plantare può essere un’affascinante teoria, in Danimarca questa tecnica è impiegata come mezzo preventivo fino dai primi anni ’90, tanto che alcuni enti pubblici e società la propongono ai propri impiegati. Stando alle statistiche e ai dati raccolti in Danimarca, questa tecnica avrebbe portato a ridurre significativamente le assenze per malattie con forte risparmio economico per i datori di lavoro.

Per rappresentare come i sistemi del corpo umano corrispondono ai vari punti della pianta del piede, i riflessologi impiegano delle vere e proprie mappe. I riflessologi di tutto il mondo non sono riusciti ancora a trovare delle mappe comuni per mani e orecchie, tuttavia la mappa riflessologia plantare dei piedi sembrerebbe essere ormai definitiva. Ogni piede rappresenta un mezzo verticale del corpo:

  • Il piede sinistri corrisponde al lato sinistro del corpo, polmone sinistro, cuore, milza, colon discendente, ginocchio sinistro…
  • Il piede destro corrisponde al lato destro del corpo, colon ascendente, fegato, parte terminale dell’intestino tenue (appedince – ileo), ginocchio destro…

La riflessologia plantare per molti aspetti può essere paragonata alla digitopressione e all’agopuntura. La riflessologia, proprio come la digitopressione e agopuntura teorizzano il trattamento di affezioni passeggere mediante la stimolazione precisa di punti anatomici. L’unico gap risiede nel fatto che i punti previsti dall’agopuntura e dalla digitopressione non sempre coincidono con i punti delle mappe di riflessologia.

Qualcuno potrebbe paragonare la riflessologia plantare al classico massaggio al piede ma qui c’è una differenza di base: i massaggiatori lavorano esercitando pressione e con movimenti circolari che vanno dall’esterno all’interno del piede. Al contrario, chi pratica riflessologia plantare esegue movimenti che vanno dall’interno verso l’esterno della pianta del piede.

Come praticare riflessologia plantare su se stessi

Molti descrivono la riflessologia plantare come un rimedio naturale alla portata di tutti. In realtà non è così immediato capire come e dove esercitare la micropressione. Non sono poche le persone che provano la riflessologia plantare per lenire disturbi come la cervicale, la sciatica o la lombalgia.

Per autostimolare la zona riflessa, in teoria, vi basterà sfruttare la mappa del piede mostrata in alto; per l’applicazione dovrebbe essere sufficiente poggiare la gamba del piede su cui lavorare, sul ginocchio opposto e, con una mano, apporre una pressione sui punti interessati. La pressione si esercita mediante un movimento rotatorio delle dita e ben localizzato. È consigliato alternare la pressione dei punti con un massaggio rilassante globale su tutto il piede.

La durata del massaggio/microstimolazione varia dai cinque ai venti secondi per punto e complessivamente conviene non superare la durata di dieci minuti durante le prime sedute e i trenta minuti durante le sedute di riflessologia successive.

Il movimento rotatorio dovrebbe seguire un preciso senso (orario o anti-orario) in base all’effetto desiderato sull’organo. In genere, movimenti rotatori in senso orario stimolano una funzione, mentre movimenti anti-orari tendono a inibire un’iperattività. Per esempio, un massaggio nel verso orario favorisce le funzioni intestinali altrimenti le inibisce, così, chi soffre di stitichezza o stipsi, potrebbe eseguire pressione mediante un movimento circolare in senso orario nel punto 20 del piede sinistro.

Per esercitare pressione in zone localizzate, la riflessologia plantare può avvalersi di strumenti che vanno oltre le dita della mano dell’operatore che esercita. In alternativa alle dita potete sfruttare i denti di un pettine, pratica molto utile soprattutto se la pressione e il movimento rotatorio sono aiutati da una crema idratante o un olio vegetale (olio di mandorle dolci).

mappa del piede
muscolo psoas mostrato nella mappa della riflessologia plantare

Prima di iniziare la stimolazione di punti precisi, effettuate un massaggio di riflessologia plantare su tutta la zona del piede: con leggeri movimenti, esercitando solo un pizzico di pressione, massaggiate dalla punta dell’alluce verso il tallone, poi in senso contrario, ripetendo per tre volte. Per completare, massaggiate ciascun dito del piede, singolarmente agendo con pollice e indice, partendo dalla base e andando verso la punta. Facendo questo, fate attenzione a tirare delicatamente ogni dito del piede. 

Se sentite delle zona dure, allora insistete più volte sulla zona con una certa pressione.

La riflessologia plantare può essere sfruttata per alleviare il mal di schiena o prevenire altri disturbi legati a posture scorrette, stress, lavoro da ufficio e altri affaticamenti della colonna vertebrale. In questi casi, la mappa della riflessologia plantare suggerisce di trattare la zona compresa tra l’alluce e il malleolo interno. Poggiare le mani sul tratto interessato e procedete dal malleolo interno al bordo esterno dell’alluce e viceversa, con un piccolo sfregamento tra le due mani. Soffermatevi per una decina di secondi insistendo sui punti più sensibili. Il massaggio va ripetuto sia sul piede destro, sia su quello sinistro.

Related articles

Quello che indossi influenza il tuo umore

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

L’automassaggio con la riflessologia plantare può tornare utile anche per stimolare e rafforzare il muscolo psoas e contrastare lombalgie e dolori alla schiena. Nella mappa del piede mostrata in alto sono mostrati i punti da stimolare per rinforzare il muscolo psoas. Per maggiori informazioni vi rimando all’articolo: Rilassare il muscolo psoas, per liberarsi da dolori, ansia e paure.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi essere aggiornato sugli argomenti che salvaguardano la tua salute, puoi seguirci sulla pagina ufficiale Facebook di Wellenessadvisor.it

desimoneanna_3u93n9ml

desimoneanna_3u93n9ml

Related Posts

Quello che indossi influenza il tuo umore

by
Ottobre 3, 2016
0

Una news dell’ANSA ha riportato una notizia curiosa relativa a una recente pubblicazione di una professoressa di psicologia dell’Università di Hertfordshire, in Inghilterram, Karen Pine, che...

Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va

by
Settembre 6, 2016
0

I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta. Haim G. Ginott A volte ad una mamma...

Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?

by
Giugno 6, 2016
1

Per poter dimagrire naturalmente non si può trascurare la connessione tra la biologia e la psicologia di chi si nutre, e come questi due elementi interagiscano...

Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta

by
Maggio 4, 2016
0

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute, lo sanno bene tutti, anche i fumatori incalliti. Ma, questa realtà, non è sufficiente per spingere a dire addio...

Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

by
Maggio 2, 2016
0

Dopo la conferma ufficiale da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla pericolosità della carne rossa, potremmo esserci dimenticati, in effetti, che se pancetta, prosciutto e salsicce,...

Next Post

Rilassare il muscolo psoas per liberarsi da dolori, ansia e paure

Crampi: perchè arrivano, cosa fare quando si è colpiti

Dolori articolari: cause e abitudini da correggere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Quello che indossi influenza il tuo umore
  • Salute dei bambini: i segnali che qualcosa non va
  • Dimagrire naturalmente: che personalità usi quando mangi?
  • Smettere di fumare: cosa accade al nostro corpo dopo l’ultima sigaretta
  • Cancro: ecco le prime 10 attività che lo provocano

Commenti recenti

  • Mr WordPress su L’Alimentazione dei bambini tra i banchi di scuola

Archivi

  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.